Storia
1973
Domenico Bucchi fonda a Lugo (Ravenna) l’omonima azienda, che nasce come piccola realtà artigiana specializzandosi nella costruzione stampi per lo stampaggio ad iniezione di materiali plastici.
1976
La produzione dei primi raccordi innovativi in PA 66, finora una delle linee principali della Bucchi-
…a lato i raccordi di quell’epoca
1976/77
Le prime esposizioni a fiere internazionali: Milano e Birmingham
1976
Primi clienti all’estero
1990 e 2000
Il trasferimento del magazzino e uffici nella nuova sede e successivamente l’ampliamento dello stabilimento per la produzione
1997
Certificazione del SISTEMA QUALITA’ secondo le norme UNI EN ISO 9001:2008
2006
Nasce il BDFast® che rappresenta la nuova generazione dei raccordi per la giunzione dei tubi flessibili. L’innovazione continua con il BDFast POOL nel 2007 e altri
2014
Anniversario dei 40 anni!
2015
Nasce QJ® – Quick Joints la nuova gamma di raccordi rapidi ad innesto per serbatoi. Tecnologia ed innovazione concentrate in un raccordo che viene innestato sulle pareti dei serbatoi direttamente dall’esterno.
2016
La BUCCHI s.r.l. diventa internazionale.
È stata fondata la BUCCHI MAROC con sede a Temara Rabat per la penetrazione commerciale dei propri prodotti sul mercato locale e limitrofi.
Oggi
Oggi la Bucchi s.r.l, forte di 40 anni di esperienza alla costante ricerca dell’innovazione di prodotto, conta 30 dipendenti e si estende su una superficie di 4 mila metri quadri.
Il know-how acquisito nella progettazione di raccordi e sistemi tubo-raccordo in materiale termoplastico e la relativa produzione con la tecnologia dello stampaggio ad iniezione e dell’estrusione, ha reso la Bucchi un punto di riferimento per progettisti e aziende in molteplici settori.
I prodotti Bucchi, standard e su misura, sono richiesti e utilizzati per il trasporto, la circolazione, l’intercettazione e l’antiriflusso di fluidi oltre che per il collegamento di tubi a macchine ed apparecchiature per il passaggio di liquidi.
L’offerta vanta oltre 1.500 articoli di design a proprio marchio realizzati nel rispetto dell’ambiente e 100% Made in Italy.
L’export, sviluppato in 25 Paesi, rappresenta il 43% del volume complessivo.
Capitale € 110.000,00 i.v. Società unipersonale
