Fedora, del team Ufficio Commerciale, ci racconta la sua esperienza alla MCE
30.06.2022
Fedora, del team Ufficio Commerciale, ci racconta la sua esperienza alla MCE
Anche quest’anno siamo alla MCE, la vetrina per eccellenza dedicata a tutte le aziende che producono, progettano, installano e realizzano impianti e sistemi pensati per il comfort abitativo, in ogni ambito d’interesse.
Ormai per Bucchi è un appuntamento imperdibile, fin dai primi anni, e ad ogni edizione la Fiera si conferma un momento importante di riflessione, incontro e apprendimento.
Vogliamo condividere con voi il racconto di Fedora, che da più di 30 anni è con noi all’Ufficio Commerciale, e ricorda con piacere la sua esperienza.
“Ho preso parte alla MCE nei primi anni novanta ed era già una delle manifestazioni fieristiche di punta nel settore idro-termo sanitario, la seconda in ordine di prestigio, era l’ISH, a Francoforte.
Bucchi era in Fiera con l’obiettivo di promuovere sul mercato italiano e internazionale la Linea 9000 Tech Evolution, il sistema di tubi e raccordi in PP-R che era stata da poco realizzato.
Fino agli anni novanta l’interesse di Bucchi era incentrato soprattutto alla presenza nelle fiere del settore agricoltura-irrigazione, come EIMA, e industriale, come la fiera internazionale delle materie plastiche, a Düsseldorf.
MCE si è imposta come la manifestazione in grado di fornire, a livello mondiale, un quadro completo ed esaustivo sui differenti comparti d’interesse: climatizzazione, riscaldamento, condizionamento dell’aria, trattamento dell’acqua, valvolame, componentistica e energie rinnovabili.
Nel tempo infatti, Bucchi è riuscito a svilupparsi proprio in questi settori e ha colto l’opportunità di promuovere altri prodotti innovativi come BDFast, Compact e QJ, andando così ad ampliare la gamma offerta ai propri clienti.
La manifestazione fieristica è destinata ai professionisti del settore, nazionali e internazionali, dell’impiantistica e sarà fondamentale per mostrare le novità sviluppate in casa Bucchi e per rispondere alle esigenze degli operatori, realizzando così prodotti sempre più performanti”.