News
29 novembre 2022
I nostri feedback sulle fiere di Novembre: EIMA e METS
Novembre è stato un mese per noi ricco di soddisfazioni, siamo stati presenti a due delle fiere internazionali di settore più importanti e vogliamo condividere con voi alcune considerazioni.
La prima in calendario è stata EIMA International, l’Esposizione Internazionale di Macchine per l’Agricoltura e il Giardinaggio, in collaborazione con BolognaFiere, dove si è svolta dal 9 al 13 Novembre.
Il nostro Responsabile Vendite Italia, il dott. Nicola Cristoferi, così ha commentato la sua partecipazione:
“Non è di certo mancato un grande entusiasmo allo stand Bucchi durante la 44° edizione di EIMA International, fiera che vanta quest’anno il suo massimo risultato storico di visitatori. Ci sono state tante occasioni per nuove collaborazioni, oltre ai preziosi momenti di confronto e condivisione con i partner già consolidati. Bucchi, con una proposta commerciale sempre all’avanguardia ed innovativa, conferma ancora una volta la sua capacità di rendersi protagonista. Vogliamo ringraziare tutti i Clienti e tutti i collaboratori per i risultati raggiunti insieme e rinnoviamo l’appuntamento per la prossima edizione, che si terrà sempre a BolognaFiere dal 6 al 10 novembre 2024”.
Dal 15 al 17 Novembre invece non potevamo perderci METS, l’appuntamento fieristico per eccellenza dei settori che riguardano l’ingegneria nautica e la navigazione, presso l’Amsterdam RAI Exhibition and Convention Centre.
Da qui, il nostro Responsabile Commerciale, il dott. Massimiliano Di Gioia, ci ha raccontato la sua esperienza:
“Dopo la travagliata edizione del 2021, a causa del Covid, il METS di quest’anno ci ha riservato ottimi riscontri. La fiera, dedicata alle forniture nel settore nautico, rappresenta il punto di riferimento internazionale per i produttori di componentistica dedicata e per i progettisti di yachts e imbarcazioni varie. Il pubblico e gli espositori, sicuramente molti di più rispetto all’anno precedente, hanno apprezzato i prodotti del Catalogo Marine Bucchi, tra i quali il Quick Joint®, il BDFast® ed i raccordi multivia in polipropilene per applicazioni negli impianti di aria condizionata”.
6 ottobre 2022
La Certificazione Bureau Veritas: cos’è?
La Bureau Veritas è un ente francese riconosciuto in tutto il mondo per il suo compito di valutazione e analisi dei rischi in merito alla qualità, all’ambiente, alla salute, alla sicurezza e alla responsabilità sociale.
La loro certificazione è una garanzia a livello globale ed è accreditata da oltre sessanta organismi internazionali, così da poter offrire i suoi elevati servizi di ispezione, verifica e certificazione in qualsiasi paese.
La Bureau Veritas Certification è importantissima per le aziende poiché consente loro la possibilità di accedere a nuovi e fiorenti mercati, consolidando la loro reputazione e ponendosi come sinonimo di affidabilità, efficienza e qualità nelle proprie attività.
Attesta la conformità di tutti i sistemi di gestione, i servizi e le persone prese in esame rispetto a determinati standard qualitativi ma è proprio nell’ambito nautico e navale che è particolarmente prestigiosa a livello internazionale.
E proprio per questo motivo possiamo dire con orgoglio che tutte le nostre valvole, pensate e realizzate per il settore nautico, rispettano i test di conformità della Bureau Veritas e seguono i regolamenti per la classificazione di navi metalliche, unità off-shore e yacht.
Per noi è una vera soddisfazione poter offrire a tutti i nostri clienti il top di gamma per questo settore specifico, sempre più in espansione e di grande rilevanza per Bucchi.
13 settembre 2022
Bucchi investe nel settore nautico: le nuove valvole con passascafo
È ormai una certezza l’impegno e l’interesse di Bucchi nel trovare soluzioni innovative ed efficienti per il mercato nautico.
Ha infatti scelto di puntare, fin dal 2021, in questo settore estremamente esclusivo, concentrandosi su come poter ampliare l’offerta per i propri clienti, supportandoli in ogni loro esigenza o richiesta.
Per questo ha scelto di inserire alle valvole di non ritorno già realizzate un piccolo e preziosissimo dettaglio: il passascafo.
La sua importanza è fondamentale nell’essere una congiunzione tra la presa a mare, e quindi la valvola di carico o scarico dell’acqua di mare, e lo scafo della barca, proteggendo l’imbarcazione da eventuali allagamenti o rischiosi danneggiamenti.
Tutte le valvole dedicate al settore nautico di Bucchi sono certificate per l’utilizzo nautico e sono conformi ai test Bureau Veritas, che segue e certifica i regolamenti per la classificazione di navi metalliche, unità off-shore e yacht.
Questo speciale e specifico riconoscimento di qualità è una vera e propria garanzia dei prodotti che Bucchi realizza dalle iniziali fasi di progettazione fino alla messa in vendita sul mercato di riferimento.
Le valvole attualmente presenti in catalogo sono tre: in linea, a tre vie e ad angolo 90°, quest’ultimo vanta inoltre un primato che non ha eguali nel mondo della nautica: è stata realizzata con un tipo di geometria unica nel suo genere.
Per scoprire e approfondire tutte le caratteristiche dei modelli citati, scarica qui il catalogo della Marine Components.
9 agosto 2022
Nova eT 220: la nuova pressa sinonimo dell’eccellenza made in Italy
La soddisfazione del cliente e dei suoi bisogni è la forza del nostro lavoro e questo ci porta a ideare e trovare le migliori opportunità per chi ci sceglie con fiducia ogni giorno e non possiamo che ricambiare investendo sull’eccellenza che offre il mercato.
Per questo accogliamo con orgoglio l’arrivo del nuovo modello di pressa NOVA eT 220: precisa, efficiente e veloce.
Questa macchina a iniezione elettrica assicura un risparmio energetico ottimale, fino all’ 80% superiore rispetto alle convenzionali presse totalmente idrauliche e riesce a garantire tempi di ciclo ridotti.
Le sue peculiarità sono di certo notevoli come ad esempio: un sistema di controllo con protocollo ethernet Varan, la predisposizione al sistema wireless AMICO 4.0 per una totale assistenza da remoto e il MULTI touch screen TACTUM che include una gamma completa di numerosi parametri di controllo.
Da anni ci avvaliamo della consolidata e stimata collaborazione con Negri e Bossi, nostri fornitori storici, che si dimostrano una garanzia per i principi che li guidano in materia di innovazione e tecnologia. Con passione e tenacia studiamo e sviluppiamo insieme la diffusione dell’industria 4.0, supportando la qualità e la perfezione dell’eccellenza del made in Italy in ogni nostro prodotto.
L’industria 4.0 è il fulcro dell’odierna evoluzione industriale ed è alla base della trasformazione tecnologica che muove tutti i settori dell’economia, rendendo le parti del processo e della produzione automatizzata e interconnessa.
30 giugno 2022
Fedora, del team Ufficio Commerciale, ci racconta la sua esperienza alla MCE
Anche quest’anno siamo alla MCE, la vetrina per eccellenza dedicata a tutte le aziende che producono, progettano, installano e realizzano impianti e sistemi pensati per il comfort abitativo, in ogni ambito d’interesse.
Ormai per Bucchi è un appuntamento imperdibile, fin dai primi anni, e ad ogni edizione la Fiera si conferma un momento importante di riflessione, incontro e apprendimento.
Vogliamo condividere con voi il racconto di Fedora, che da più di 30 anni è con noi all’Ufficio Commerciale, e ricorda con piacere la sua esperienza.
“Ho preso parte alla MCE nei primi anni novanta ed era già una delle manifestazioni fieristiche di punta nel settore idro-termo sanitario, la seconda in ordine di prestigio, era l’ISH, a Francoforte.
Bucchi era in Fiera con l’obiettivo di promuovere sul mercato italiano e internazionale la Linea 9000 Tech Evolution, il sistema di tubi e raccordi in PP-R che era stata da poco realizzato.
Fino agli anni novanta l’interesse di Bucchi era incentrato soprattutto alla presenza nelle fiere del settore agricoltura-irrigazione, come EIMA, e industriale, come la fiera internazionale delle materie plastiche, a Düsseldorf.
MCE si è imposta come la manifestazione in grado di fornire, a livello mondiale, un quadro completo ed esaustivo sui differenti comparti d’interesse: climatizzazione, riscaldamento, condizionamento dell’aria, trattamento dell’acqua, valvolame, componentistica e energie rinnovabili.
Nel tempo infatti, Bucchi è riuscito a svilupparsi proprio in questi settori e ha colto l’opportunità di promuovere altri prodotti innovativi come BDFast, Compact e QJ, andando così ad ampliare la gamma offerta ai propri clienti.
La manifestazione fieristica è destinata ai professionisti del settore, nazionali e internazionali, dell’impiantistica e sarà fondamentale per mostrare le novità sviluppate in casa Bucchi e per rispondere alle esigenze degli operatori, realizzando così prodotti sempre più performanti”.
21 giugno 2022
Nicola Cristoferi è il nuovo responsabile vendite Italia
Diamo il benvenuto ad una preziosa risorsa per tutto il team di Bucchi: Nicola Cristoferi sarà il nostro responsabile commerciale per l’Italia.
Il suo ruolo sarà fondamentale per collaudare i rapporti di fiducia già in essere all’interno dell’azienda e per instaurare nuove e valide collaborazioni con i clienti del territorio italiano, ponendosi come punto di riferimento per qualsiasi bisogno o confronto.
Il dott. Cristoferi vanta una formazione accademica di tutto rilievo e una consolidata esperienza nelle mansioni dirigenziali sia per i mercati italiani che per quelli esteri.
Confidiamo nelle sue qualità professionali e nella sua capacità di gestione e controllo, il nostro responsabile commerciale sarà in grado di porsi sempre obiettivi stimolanti, ragionando sul lungo periodo, e a portarli a compimento, offrendo reali opportunità di sviluppo, innovazione e crescita per il benessere di tutta l’azienda.
Siamo sicuri che saprà ricoprire il ruolo affidatogli con estrema cura, precisione e cordialità.
14 giugno 2022
In arrivo la nuova brochure dedicata al giardinaggio
L’azienda BUCCHI Srl si è evoluta organizzandosi come unità di progettazione, costruzione stampi, produzione e distribuzione di raccordi, tubi e valvole in materiale termoplastico, diventando sempre più moderna e competitiva. Ad oggi, la necessità e la volontà di essere sempre più presenti sul mercato per poter essere un punto di riferimento per i nostri clienti, ci spinge ad approfondire le nostre conoscenze, rinnovarci e soprattutto specializzarci.
Per questo abbiamo deciso di creare una nuova Brochure, attualmente in fase di lavorazione, dedicata al settore giardinaggio.
Quali sono i vantaggi del Polipropilene PP rispetto al classico PVC?
• range più ampio di temperatura di esercizio
• resistenza meccanica superiore
• resistenza alla flessione superiore
Invece i vantaggi dei raccordi in Poliammide PA 66 rispetto all’ottone sono:
• leggerezza, pur mantenendo ottime caratteristiche meccaniche e termiche
• resistenza alla corrosione
• resistenza agli agenti atmosferici
• assoluta atossicità
Ci piacerebbe quindi essere un riferimento per i clienti che operano nel Giardinaggio, in particolare per le applicazioni in elettropompe sommergibili, sistemi pompe-filtri per laghetti da giardino o acquariologia, piscine naturali o artificiali, fontane, filtri, cascate d’acqua e apparecchi di trattamento acqua per laghetti.
La nuova brochure dedicata al giardinaggio uscirà a breve e verrà ovviamente pubblicata nel nostro sito, nella sezione download dove sono presenti tutti i nostri cataloghi. Nel frattempo, in anteprima, la copertina!
4 maggio 2022
Cribis Prime Company: il riconoscimento per la massima affidabilità economico-commerciale
Il CRIBIS Prime Company è un riconoscimento di altissimo valore che viene assegnato, ogni anno, solo al 7% delle imprese italiane, che attualmente sono più di 6 milioni.
CRIBIS D&B, società del gruppo CRIF, è un’organizzazione che opera su scala mondiale nel campo della Business Information e che raccoglie sistematicamente informazioni su oltre 200 milioni di aziende in 230 Paesi.
La sua speciale certificazione viene attribuita basandosi sul CRIBIS D&B Rating, un indicatore dinamico che viene continuamente aggiornato sulla serietà dell’azienda presa in esame e ne attesta il massimo livello di affidabilità economico-commerciale e ne certifica il virtuosismo nel pagamento corretto e puntuale verso i fornitori.
Riesce a misurare, attraverso un algoritmo, la probabilità che un’azienda generi gravi insoluti commerciali e il calcolo viene stabilito, considerando numerose variabili come dati anagrafici, indici e numeri di bilancio, anzianità aziendale, esperienze di pagamento e presenza di informazioni negative.
Una vera e propria garanzia per tutti quelli che hanno scelto e che scelgono Bucchi come partner commerciale per i propri affari.
15 marzo 2022
Come cerchiamo di migliorare giorno dopo giorno
Da oltre 40 anni siamo il punto di riferimento nel settore dei raccordi e della componentistica per agricoltura, giardinaggio, industria, riscaldamento e climatizzazione, nautica.
Data la nostra expertise nel settore siamo in grado di fornire soluzioni tecniche personalizzate adatte alle esigenze specifiche dei nostri clienti, con offerte flessibili di prodotti e servizi.
La nostra mission è ridefinire i confini e i contenuti del mercato dei raccordi e dei sistemi tubi-raccordi per:
● la movimentazione dei fluidi e della relativa conduzione di calore;
● il trasporto di aria, gas di scarico, fumi;
● il trasporto di materiali granulari e polveri.
Da sempre orientata a fornire nuove soluzioni tecniche ai nostri clienti e partner, la BUCCHI S.r.l si muove all’interno di un mercato dinamico ed in continua evoluzione, per essere sempre al passo nello sviluppo e nell’innovazione, garantendo personalizzazione, qualità e flessibilità.
Noi come molte altre aziende in questo ultimo anno e mezzo ci siamo trovati in una situazione difficile, che purtroppo perdura, dovuta sia alla pandemia sia alla congiuntura economica e politica attuale.
Negli ultimi mesi si stanno verificando aumenti senza precedenti dei costi delle materie prime, che a catena hanno causato difficoltà di approvvigionamento, slittamento dei tempi di consegna, e l’aumento degli ordini in attesa di evasione.
Nonostante queste difficoltà BUCCHI S.r.l ha deciso di investire per un continuo miglioramento produttivo, continuando a focalizzarsi sull’innovazione e sullo sviluppo.
Abbiamo concentrato gli investimenti aziendali nel settore produzione, con l’acquisto di strumentazioni aggiuntive tra i quali un nuovo parco presse, e potenziando i macchinari già esistenti. Anche la crescita e l’investimento sulle persone continua: solo puntando su nuove risorse, incrementando le assunzioni e formando le maestranze in modo continuativo, possiamo
garantire programmi di produzione costanti, 24 ore su 24 e 6 giorni su 6.
Siamo convinti che questa difficile situazione possa essere tramutata in crescita e sviluppo, mantenendo la fiducia e l’apprezzamento da parte dei nostri clienti che ci ha sempre contraddistinto. Riteniamo infatti che l’attivazione di cicli continui di miglioramento dell’efficienza e della qualità sono infatti la chiave per cogliere i cambiamenti, e farli propri in maniera incrementale.
24 febbraio 2022
Elastomeri EDPM, NBR, FPM: le materie prime delle guarnizioni BUCCHI
La scelta dei materiali per le guarnizioni è fondamentale, soprattutto nel caso di prodotti e raccordi per specifiche applicazioni e settori. Una materia prima idonea è infatti una caratteristica indispensabile per assicurare qualità, longevità e performance del prodotto. Per questo motivo la scelta della BUCCHI S.r.l. di produrre e utilizzare guarnizioni in elastomero permette di realizzare prodotti di alto livello e con prestazioni straordinarie.
In linea generale, le principali caratteristiche delle guarnizioni in elastomero riguardano:
• la capacità di adattarsi a movimenti dinamici, o subire notevoli deformazioni elastiche, senza modificare la forma originale delle guarnizioni
• la tenuta alle basse temperature
• la resistenza a condizioni termiche estreme
Vediamo nel dettaglio, insieme alla Dott.ssa Anna Valentini, Responsabile di Laboratorio e Controllo Qualità di BUCCHI Srl, le materie prime in gomma utilizzate in azienda.
NBR
Questo elastomero è un copolimero di butadiene e acrilonitrile ed è utilizzato per la maggior parte delle applicazioni di tenuta per fluidi convenzionali.
Gli elastomeri NBR offrono buone proprietà di compressione, resistenza alla lacerazione e all’abrasione, una buona flessibilità ed un carico di rottura elevato (fino a 210 kg cm2).
La temperatura di esercizio varia da da -30° a +100°C, e per breve tempo fino a 120°C.
Le guarnizioni NBR risultano impermeabili ai gas e presentano una resistenza chimica eccellente in presenza di gas di città, butano, propano, acidi grassi, acqua e liscive.
EPDM
E’ una gomma a base etilene e propilene più un terzo monomero (diene). Per la sua struttura chimica ha una peculiare resistenza ai fluidi come acqua e vapore. Le guarnizioni in E.P.D.M. hanno un’elevata resistenza alle deformazioni permanenti ed un carico di rottura buono (fino a 180 kg cm2), con una temperatura di esercizio da -45° a +130°C, fino a punte di +150°C.
La mescola EPDM offre una soluzione versatile e resiste all’azione corrosiva degli agenti chimici, all’ossidazione, all’ozono, al calore, all’invecchiamento a caldo; buona anche la resistenza agli acidi ad alta concentrazione.
Tuttavia, si deve sottolineare che tale materiale non è compatibile nelle applicazioni con benzina, olii lubrificanti, solventi aromatici ed idrocarburi.
FPM
Questo elastomero fluorurato possiede un’eccezionale resistenza al calore e agli agenti atmosferici e chimici. Ha una bassa deformazione permanente ed un carico di rottura oltre a 140 kg cm2.
La temperatura di esercizio varia da -30° a +200°C, fino a punte di +280°C.
Gli elastomeri fluorurati hanno una resistenza chimica eccellente in presenza di oli lubrificanti, idrocarburi alifatici ed aromatici, benzina, liquidi idraulici difficilmente infiammabili, soda caustica, formaldeide, cloroformio, acidi e numerosi altri prodotti chimici. Ottima è anche la resistenza all’ossidazione, all’ozono, agli agenti atmosferici e all’invecchiamento alla luce solare.
La mescola FPM non è invece consigliabile a contatto con esteri ed eteri a basso peso molecolare, chetoni e ammine.
4 febbraio 2022
Materie prime dei raccordi BUCCHI S.r.l: caratteristiche e vantaggi rispetto ai materiali tradizionali
Tutti i prodotti BUCCHI sono progettati e realizzati selezionando con cura le materie prime utilizzate nel processo produttivo, affinché le stesse siano conformi ai più alti e stringenti standard qualitativi richiesti dal mercato.
Data l’importanza e la molteplicità di utilizzo dei raccordi, tubi e sistemi tubo/raccordo BUCCHI in svariati settori di applicazione, è necessario sottolineare tutti i vantaggi delle materie prime utilizzate, rispetto ai materiali tradizionali, in particolare ottone e PVC.
All’interno della nostra azienda, la Dott.ssa Anna Valentini opera in laboratorio al fine di analizzare materie e prodotti. Grazie al suo aiuto, infatti, siamo in grado di delineare le caratteristiche di ogni materiale impiegato per la realizzazione dei nostri prodotti che descrive come di seguito.
PA66
La poliammide PA66 è un materiale con elevata rigidità e durezza, resistente all’abrasione, all’usura e alla fatica. Ha basso coefficiente d’attrito ed è resistente alla corrosione. Possiede inoltre buone caratteristiche elettriche, meccaniche e termiche.
I prodotti in PA66 possono essere utilizzati in sostituzione a quelli in ottone, con il vantaggio di essere più leggeri, di evitare il formarsi di incrostazioni calcaree, di avere una maggiore resistenza alla corrosione e agli agenti atmosferici. La formulazione chimica inoltre garantisce assoluta atossicità e idoneità al contatto con liquidi alimentari.
PP
Il polipropilene è un materiale con buona resistenza meccanica ed un’ottima resistenza chimica; possiede inoltre una elevata resistenza all’urto e una buona stabilità dimensionale.
Rispetto ai raccordi PVC hanno il vantaggio di avere una resistenza meccanica e una resistenza alla flessione superiori: pertanto possono essere utilizzati in un range più ampio di temperature di esercizio. La formulazione chimica inoltre garantisce assoluta atossicità e idoneità al contatto con liquidi alimentari.
PPR
Il polipropilene random (PPR) fa parte della famiglia del propilene ma ha una maggior resistenza alle basse temperature.
E’ uno dei materiali più elettricamente isolanti ed è insensibile ai campi elettrostatici e elettromagnetici di qualsivoglia frequenza. Presenta inoltre un’alta resistenza agli agenti chimici ed è particolarmente inerte anche rispetto ai problemi di contatto con le sostanze alimentari. Queste proprietà, unitamente a quelle termiche e meccaniche, rendono il PPR particolarmente idoneo per l’utilizzo nel settore idrotermosanitario.
9 dicembre 2021
Dalla collaborazione con l’Università di Bologna, il percorso nella BUCCHI S.r.l. di Giacomo Gordini
Formazione professionale, attenzione ai giovani, collaborazione con le Facoltà Universitarie del territorio: valori fondamentali per la BUCCHI S.r.l., in linea con la filosofia aziendale che punta al guardare sempre avanti, verso un continuo sviluppo, non solo di servizi e prodotti, ma anche dal punto di vista della crescita professionale.
Proprio dalla collaborazione con la Facoltà di ingegneria Meccanica Industriale dell’Università di Bologna, inizia il percorso di Giacomo Gordini, studente universitario che entra in azienda con la formula del tirocinio curriculare: inserito nell’ufficio tecnico, con l’obiettivo di sviluppare il suo progetto di tesi per la laurea.
“Il compito previsto durante questo percorso ha riguardato la progettazione di un nuovo prodotto e lo studio della sua fattibilità, sia dal punto di vista tecnico che economico. Oltre a questo, il punto di forza di questo percorso è l’inserimento nel mondo del lavoro in modo del tutto trasversale: il passaggio dal mondo universitario al mondo del lavoro non sempre può risultare semplice, per cui è necessario affrontarlo gradualmente e nel migliore dei modi possibile. In questo senso la natura della BUCCHI S.r.l. ha garantito un ambiente amichevole e cordiale, ma anche coraggioso, responsabile e competente. Durante questo percorso, non sono mancati gli stimoli e le possibilità di toccare con mano le diverse fasi dello sviluppo di un prodotto. Partendo dalle indagini di mercato, arrivando al design definitivo del prodotto, passando per la prototipazione rapida e prove prestazionali.”
Una collaborazione attiva, e proficua, quella tra Giacomo e l’azienda, che unisce una visione innovativa e proiettata verso il futuro, allo sviluppo di competenze tecniche e trasversali: un know- how che ha permesso lo sviluppo di un prodotto innovativo che l’azienda industrializzerà nel 2022.
Assunto come progettista junior, Giacomo fa parte oggi dell’ufficio tecnico, in continuo apprendimento (di conoscenze e competenze) e orientato alla crescita aziendale.
12 novembre 2021
Raccorderia nautica: cosa cambia con la nuova norma ISO 9093-2020
Operativa da dicembre 2020, la nuova normativa ISO 9093 dedicata ai raccordi nautici presenta diversi e fondamentali aggiornamenti rispetto alla precedente ISO 9090.
La norma specifica infatti i requisiti per i raccordi passascafo, le valvole a scafo, i collegamenti dei tubi flessibili, i loro raccordi e la loro installazione in unità di piccole dimensioni aventi uno scafo di lunghezza fino a 24 m.
Tutte le parti e componenti delle piccole imbarcazioni nautiche (dalle linee di imbarco e scarico dell’acqua, fino alle uscite dell’acqua di scarico) devono rispondere a specifici requisiti, in riferimento a caratteristiche dei materiali, resistenza, test e utilizzo degli stessi. Eccoli nello specifico:
Requisiti dei materiali
I materiali utilizzati per i raccordi (valvole, passascafi, portagomma e raccordi utilizzati sotto la linea di galleggiamento) devono essere resistenti alla corrosione indipendentemente dal fluido convogliato.
Combinazione dei materiali
I materiali metallici che combinati (come l’uso di fascette metalliche) possano portare alla corrosione galvanica devono essere isolati. L’utilizzo di materiali non metallici deve tenere in considerazione il corretto grippaggio.
Resistenza agli sforzi meccanici
Valvole, passascafi e portagomma non metallici devono soddisfare il test di resistenza prescritto.
Temperature di esercizio
Il range di temperature di esercizio è definito da 0°C a 60°C.
La normativa si muove esattamente nella direzione portata avanti dalla BUCCHI S.r.l, nella scelta vincente di utilizzare prodotti in tecnopolimero per il settore nautico, vantaggiosi ed efficienti rispetto ai tradizionali raccordi in metallo: tutti i prodotti BUCCHI destinati all’uso su imbarcazioni da diporto con lunghezza inferiore ai 24 metri sono sottoposti agli accertamenti previsti dalla norma ISO 9093 e sono certificati BUREAU VERITAS, rispondono efficacemente ai test di resistenza e ai range di temperature di esercizio richiesti dalla normativa.
29 ottobre 2021
METS TRADE 2021: vi aspettiamo ad Amsterdam dal 16 al 18 novembre!
Appuntamento ad Amsterdam per il METS 2021: acronimo di Marine Equipment Trade Show, la Fiera accoglierà professionisti dello yachting da tutto il mondo. Si tratterà di un evento misto, che combinerà incontri fisici e virtuali, a causa del ridimensionamento e delle difficoltà dei viaggi internazionali, ma che rappresenta il più grande salone nautico B2B del pianeta.
Non può quindi mancare tra le aziende espositrici BUCCHI S.r.l, per presentare tutte le novità e le innovazioni della gamma di prodotti dedicata al settore nautico. Un mercato, quello della nautica, in continuo sviluppo e verso il quale l’azienda si sta specializzando in modo continuativo e dedicato, sia dal punto di vista della progettazione che da quello della produzione, investendo in tecnologie, materiali, ricerca e sviluppo.
Al METS verrà quindi presentata l’intera gamma Marine Components: prodotti di nicchia, esclusivi e dedicati ad applicazioni specifiche.
Dai raccordi per gli impianti di condizionamento (link news 25 marzo) alle valvole a sfera certificate Bureau Veritas (link news 31 maggio) fino ai collettori di distribuzione e alla raccorderia per impianti acque dolci e di mare.
L’intera gamma di raccordi e applicazioni BUCCHI assicura versatilità, resistenza, sicurezza e competitività economica: tutti vantaggi resi possibili dall’utilizzo di materia prime in tecnopolimero, che rispetto ai tradizionali bronzo e ottone garantiscono assenza di ossidazione, riduzione della condensa, isolamento elettrico, massima leggerezza e resistenza alle alte temperature.
Ti aspettiamo dal 16 al 18 novembre a METS2021: puoi contattarci per ricevere i biglietti di ingresso alla Fiera, inviando una mail a marketing@bucchi.it.
22 settembre 2021
EIMA International: vi aspettiamo a Bologna dal 19 al 23 ottobre
Tutto pronto per l’Esposizione Internazionale di Macchine per l’Agricoltura e il Giardinaggio, che si terrà dal 19 al 23 ottobre 2021 presso il Quartiere Fieristico di Bologna.
Un’appuntamento di fondamentale importanza per BUCCHI S.r.l, sia dal punto di vista promozionale, per presentare e far conoscere agli operatori del settore l’intera gamma di raccordi in poliammide PA66 della Linea 2000 e i componenti filettati della Linea 4000, sia dal punto di vista della ricerca e sviluppo, per testare l’interesse del mercato su specifici raccordi per tubi flessibili, innovativi e versatili, particolarmente adatti non solo per la meccanica agricola, ma anche in vari settori dell’industria.
Si caratterizzano per rapidità, semplicità di utilizzo, sicurezza di tenuta e affidabilità, i raccordi GEKA, prodotti in nylon caricato con fibra di vetro. Con una gamma da 20 a 40 mm, questi raccordi smontabili per tubi flessibili sono perfetti per l’utilizzo nel giardinaggio, ma adatti anche nei manufatti per l’impiantistica, nel trattamento delle acque ed in vari settori dell’industria.
Ad Eima International verranno promossi inoltre i KIT Flessibili della Linea BDFast® e BDFast® COMPACT. Questi KIT, composti da tubo flessibile ad utilizzo industriale e raccordi a compressione BDFast® già innestati, possono essere progettati e prodotti come componenti di sottogruppi nella maggior parte delle applicazioni e apparecchiature ove circolano liquidi: erogazione di acqua potabile, fontane, colonnine, apparecchi per bagni e docce, elettrodomestici da cucina come lavabicchieri e lavastoviglie.
I Flessibili BUCCHI della Linea BDFast® si applicano in aspirazione e mandata in autoclavi, vasi di espansione, nei piccoli impianti di uso civile o domestico, fino agli impianti agricoli, industriali, di lavaggio e per applicazioni hobbistiche.
10 settembre 2021
Polimeri VS Metalli nel settore nautico – La scelta vincente di BUCCHI
Le applicazioni destinate al settore nautico sono fra quelle sottoposte agli stress più gravosi dal punto di vista meccanico, termico e ambientale: oltre alle sollecitazioni derivanti dall’impiego in sé, sono infatti da tenere in considerazione anche le aggressioni a opera dell’acqua, degli agenti atmosferici e della radiazione solare.
Inoltre, il settore nautico è tra quelli che nell’ultimo periodo sta andando in contro ad una maggiore innovazione: gli impianti idraulici delle imbarcazioni sono sempre più sofisticati, gli impianti elettrici ed elettronici sono sempre più avanzati tecnologicamente, e delicati.
Per questo motivo la scelta degli accessori per il settore nautico deve essere accurata, e conseguente ad una buona conoscenza di prodotti e materiali. BUCCHI è tra i pionieri in Europa nell’introduzione di prodotti in tecnopolimero per il settore nautico.
I vantaggi di queste materie prime, rispetto al bronzo e all’ottone, tradizionalmente utilizzati nella nautica, sono molteplici: assenza di ossidazione, isolamento elettrico senza corrosione galvanica, riduzione della condensa, elevata elasticità, peso ridotto, maggiore versatilità, alta resistenza alla trazione, massima leggerezza e ottima resistenza alle alte temperature.
I tradizionali materiali metallici possono infatti causare seri danni nelle imbarcazioni, dalla corrosione dei condotti fino al blocco delle maniglie e delle valvole, con conseguenti (e costosi) interventi di riparazione. La scelta vincente è pertanto l’acquisto di prodotti in tecnopolimero, in grado di raggiungere ottimi risultati e livelli di performance elevati, in qualsiasi applicazione negli impianti di condizionamento e raffreddamento oppure nella distribuzione delle acque.
I prodotti e accessori BUCCHI sono inoltre costantemente verificati e controllati, e il processo produttivo è interno all’azienda, con uno studio costante e uno sviluppo continuo.
25 giugno 2021
Quick Joints®: versatilità, rapidità e sicurezza
Uno dei vantaggi del QJ®, il raccordo professionale e brevettato BUCCHI s.r.l., è sicuramente la sicurezza, intesa sia come facilità di utilizzo, sia come riduzione del personale tecnico necessario per l’installazione e la manutenzione del raccordo stesso.
Il raccordo rapido ad innesto per serbatoi QJ® garantisce infatti la sicurezza e la salute dei lavoratori sul luogo di lavoro, in ottemperanza a quanto previsto dalla direttiva quadro 89/391/CEE, successivamente recepita in Italia dal d.lgs. n. 81/2008 e dal DPR n °177 del 14.09.2011 sugli ambienti confinati.
Grazie alla rapidità di utilizzo e all’innesto diretto dall’esterno del serbatoio, si evita infatti al personale operativo incaricato dell’installazione di dover entrare nel serbatoio, neppure per le fasi successive di pulizia e manutenzione.
QJ® è utilizzabile nei serbatoi e contenitori in PE, nei serbatoi in acciaio, nei serbatoi carburante e nei contenitori IBC per lo stoccaggio e il trasporto di acqua e fluidi, settori industriali quindi nei quali il fattore di rischio sicurezza è considerato alto.
Un rischio che viene eliminato grazie all’utilizzo dei raccordi QJ®, che garantendo eccellenti condizioni di installazione, elimina il rischio di possibili esalazioni tossiche, ed è esente da manutenzione. Versatilità, resistenza, flessibilità e sicurezza: scopri tutti i vantaggi di Quick Joints®, la nuova generazione dei raccordi passaparete!
31 maggio 2021
Una nuova gamma di valvole a sfera certificate BUREAU VERITAS per il settore nautico
Continua la ricerca di nuove soluzioni e l’ampliamento dell’offerta e di prodotti dedicati al settore nautico, un mercato su cui la BUCCHI S.r.l ha deciso di puntare fin da inizio 2021: prodotti di nicchia, esclusivi e dedicati ad applicazioni specifiche.
Su questa linea si inseriscono le nuove valvole a sfera manuali in polipropilene caricato con fibre speciali di vetro, dedicate agli impianti di acqua di mare, e agli impianti di acqua dolce, bianche e grigie.
Dal design compatto e con Filettature BSP (GAS) ISO 228/1, le nuove valvole sono certificate per uso nautico, per cui conformi ai test BUREAU VERITAS secondo i regolamenti per la classificazione di navi metalliche, unità off-shore e yacht. Il riconoscimento degli standard qualitativi da parte del Gruppo Bureau Veritas, leader a livello mondiale nei servizi di controllo, verifica e certificazione per qualità, ambiente, salute, sicurezza, è particolarmente significativo, in quanto attesta la qualità e la competenza della BUCCHI S.r.l. in tutte le fasi di progettazione, produzione e realizzazione di prodotti aziendali.
La nuova gamma di valvole è composta da 3 modelli: in linea, a tre vie e ad angolo 90°; quest’ultimo è particolarmente rilevante e innovativo per il mondo della nautica, in quanto è una geometria che non ha concorrenza ed è molto apprezzata dal mercato. Uno dei principali vantaggi delle valvole a sfera modello Compact, unitamente alla leggerezza, al rispetto degli standard garantiti, e alla facilità di fissaggio con semplice adesivo sigillante idraulico è rappresentato dalla ridotta altezza verticale che si ha quando le valvole vengono connesse ai passascafi, in particolare per i modelli ad angolo e 3 vie.
Scopri tutte le caratteristiche delle nuove valvole a sfera scaricando il catalogo Marine Components!
30 aprile 2021
Come stiamo affrontando le difficoltà causate dalla pandemia in riferimento alle materie prime
A causa della situazione pandemica a livello internazionale e della congiuntura economica sfavorevole, negli ultimi mesi si sta verificando un aumento senza precedenti dei costi delle materie prime.
Aumenti che in alcuni casi equivalgono ad un raddoppio dei prezzi, causando conseguenti difficoltà di approvvigionamento, slittamento dei tempi di consegna, o incremento degli ordini in attesa di evasione. Una situazione che è difficilmente sostenibile dalle imprese, e che comporta rischi di forti ripercussioni economiche e sociali.
Nonostante tali problematiche, BUCCHI S.r.l sta adottando contromisure specifiche, per continuare a garantire un servizio ottimale ai clienti e ridurre al minimo i possibili disagi.
Come stiamo affrontando la situazione:
– con una continua ricerca delle materie prime, coinvolgendo nuovi fornitori in linea con gli standard qualitativi dei nostri prodotti
– con solleciti e collaborazioni sempre più importanti con i nostri partner, nuovi e storici, per una quanto più possibile fornitura di materia prima nonostante la difficile reperibilità sul mercato
– massimo impegno nel garantire l’evasione degli ordini a portafoglio e in attesa
– concentrazione degli investimenti aziendali nel settore produzione e potenziamento del parco presse.
– potenziamento del sistema infrastrutturale IT, per garantire la disponibilità di dipendenti, collaboratori e personale qualificato anche in smartworking.
Confidando in un celere ritorno alla normalità, l’azienda continua a garantire programmi di produzione costanti, 24 ore su 24 e 6 giorni su 6, certi che questa difficile situazione si tramuti in crescita e sviluppo, mantenendo la fiducia e l’apprezzamento da parte dei nostri clienti che ci ha sempre contraddistinto.
29 marzo 2021
Raccordi portagomma in tecnopolimero (POM) per tubi flessibili
Un nuovo ampliamento di gamma nella famiglia dei raccordi portagomma a più vie per tubi flessibili. La principale innovazione è costituita dal materiale: in resina acetalica POM, tali raccordi sono particolarmente adatti per il settore idraulico, per il trattamento dell’acqua, nello scarico condense, e per gli impianti nautici di acqua dolce, di scarico e di mare.
Con diametro variabile da 10 a 38 mm e pressione nominale PN=16bar, la nuova famiglia di raccordi portagomma BUCCHI comprende:
– portagomma a T
– portagomma a Y
– portagomma diritti
– portagomma a gomito
– portagomma a croce
Tanti i vantaggi, sia dal punto di vista della qualità, che delle funzioni: montaggio veloce e comodo, risparmio di tempo e costi, manutenzione semplice, e soprattutto un elevato livello di qualità del prodotto.
Grazie alla vasta scelta di dimensioni, e alla facilità di montaggio e smontaggio, i raccordi portagomma in tecnopolimero BUCCHI coprono un ampio spettro di applicazioni: particolarmente importante per il settore dell’impiantistica, il modello a Y ridotto garantisce prestazioni elevate e ottima adattabilità.
Sempre attenta alle nuove esigenze del mercato, BUCCHI S.r.l. con questo ampliamento di gamma intende garantire personalizzazione e flessibilità dei prodotti, con soluzioni tecniche innovative e in continua evoluzione.
25 marzo 2021
Raccordi in tecnopolimero (PP) per impianti di aria condizionata in ambienti marini
Tante le innovazioni e i prodotti in continuo sviluppo dedicati al settore nautico, mercato verso il quale la BUCCHI S.r.l. sta ampliando la propria offerta. Una nuova famiglia di raccordi portagomma in polipropilene (PP) a diametro variabile, specificatamente dedicata al settore nautico: particolarmente resistenti e duraturi, tali raccordi non sono soggetti a corrosione per salsedine o deperibilità in ambiente marino, nè a corrosione elettrolitica, ovvero per correnti vaganti.
Un’innovazione importante, in quanto lancia sul mercato nautico un prodotto in tecnopolimero presente fino ad oggi solo in materiale metallico: con una pressione di esercizio nominale PN=6bar e temperatura di esercizio massima 90°C, i raccordi portagomma BUCCHI in polipropilene presentano molteplici vantaggi: leggerezza, economicità, standard garantiti in quanto realizzati di stampaggio ad alte prestazioni qualitative in serie e non per lavorazione come gli attuali metallici.
In più, oltre all’assoluta atossicità, i raccordi in tecnopolimero PP permettono una riduzione della condensa, necessitando di un minore isolamento rispetto ai raccordi metallici. Per tutte le specifiche tecniche su questi e altri prodotti, puoi scaricare qui il nuovo catalogo Marine Components!
28 gennaio 2021
Verso un nuovo mercato: il nuovo catalogo Marine Components
Specializzata nella progettazione e produzione con tecnologie avanzate di raccordi e sistemi tubi-raccordi in materiale termoplastico, da oltre 40 anni BUCCHI S.r.l è orientata all’innovazione e all’ampliamento della propria offerta prodotti verso settori eterogenei e diversificati.
Una strategia orientata verso il futuro, che punta alla specializzazione e all’ampliamento di gamma per i differenti mercati di riferimento.
Da questa linea deriva l’approccio ad un nuovo mercato, quello della nautica, per il quale l’azienda sta sviluppando il nuovo catalogo Marine Components.
Giacomo Bianchi, Business Development: “questo catalogo vuole essere la comunicazione ai nostri clienti che la BUCCHI S.r.l ha definitivamente deciso di aggredire un nuovo mercato, quello appunto della nautica con una gamma di prodotti di nicchia, esclusivi e dedicati ad applicazioni specifiche”.
Le innovazioni più rilevanti riguardano i portagomma in polipropilene (PP) a più vie ridotti come i raccordi diritti o a T. Vi è una nuova gamma di raccordi portagomma a più vie (T, Y, diritti, curvi e a croce) per il condizionamento in resina acetalica POM. Collettori di distribuzione completamente in polipropilene (PP) dedicati al settore nautico: collettori per l’impianto di distribuzione acqua calda e fredda ITS, per il convogliamento degli scarichi e per il ricircolo di acqua mare nelle macchine per il condizionamento.
Parte importante del catalogo è dedicata alle valvole e passascafi in tecnopolimero certificati BUREAU VERITAS per l’impiego navale sopra e sotto la linea di galleggiamento.
Completano la gamma del catalogo le nostre linee tech evolution® e tech HIDRAULICO® con certificazione RINA dedicata agli impianti di bordo per acqua calda e fredda e i prodotti innovativi a nostro marchio come il BDFast® per la connessione dei tubi flessibili senza l’utilizzo di utensili ed il QJ® per le connessioni rapide nei serbatoi di bordo.
Un’innovazione in continuo sviluppo, in quanto l’azienda sta ulteriormente studiando ampliamenti di gamma ulteriori, con passascafo e filtri dedicati al settore nautico.
10 novembre 2020
Bucchi ad Eima International in Digital Preview
La grande kermesse delle macchine e attrezzature per l’agricoltura e la cura del verde risponde all’emergenza sanitaria e sposta la sua 44° edizione dalla metà di novembre 2020 ai primi di febbraio 2021, a Bologna. L’appuntamento di novembre non viene tuttavia cancellato, ma si trasforma in un grande evento digitale, che rappresenta una novità assoluta nella storia delle rassegne di settore.
Una sinergia tra evento fisico e digitale che punta a rilanciare il mercato di settore: proprio grazie all’anteprima digitale gli operatori potranno affrontare la fiera di febbraio in modo razionale e più selettivo, avendo già avuto modo di instaurare un contatto con gli espositori durante l’anteprima virtuale.
5 giorni, dall’11 al 15 novembre, in cui le aziende interagiranno con operatori di tutto il mondo presentando il meglio della propria produzione e le ultime novità di prodotto in una ambientazione completamente tridimensionale ed immersiva.
La registrazione avviene on line, e grazie ad un accesso personalizzato attraverso la propria area riservata è possibile selezionare la lista di espositori di interesse creando un programma personalizzato della propria esperienza alla fiera digitale.
15 pianeti merceologici, stand virtuali, possibilità di interagire con le aziende nel loro spazio espositivo virtuale, eventi in diretta o in modalità on demand: non può mancare alla Digital Preview di uno dei più importanti eventi del panorama internazionale per il settore dell’agricoltura e del giardinaggio BUCCHI S.r.l., che presenterà i raccordi innovativi delle linee BDFast®, BDFast® COMPACT e QJ®, oltre alle linee tradizionali per agricoltura ed impiantistica.
Un vero e proprio stand virtuale, interattivo ed immersivo, nel quale i visitatori potrannovedere filmati aziendali istituzionali, scoprire le novità e le linee di prodotto, sfogliare cataloghi e soprattutto stabilire un contatto con i nostri specialisti per ogni informazione.
19 ottobre 2020
BDFast®, l’innovazione nella giunzione rapida di tubazioni
La tecnologia brevettata BDFast® rappresenta una nuova generazione di raccordi per la giunzione rapida dei tubi flessibili che combina qualità del prodotto e semplicità di utilizzo. I raccordi porta gomma a compressione BDFast ® (PN 10) in Polipropilene permettono infatti il fissaggio del tubo senza l’utilizzo della tradizionale fascetta metallica: l’innovativo sistema di graffaggio consente l’innesto sulle superfici irregolari dei tubi, siano questi monostrato, con rinforzo antiurto in PVC o con spirale metallica.
I raccordi BDFast® hanno ottime caratteristiche tecniche e meccaniche, garantendo prestazioni elevate sia in ambienti chiusi che all’aperto: pressione di esercizio di 10 BAR, flessibilità della temperatura, tenuta idraulica garantita, tenuta meccanica resistente a vibrazioni, sollecitazioni, urti e trazioni del tubo di mandata.
Affidabilità e prestazioni elevate, unite alla semplicità di utilizzo: per collegare un’apparecchiatura ad un tubo flessibile con BDFast® è sufficiente avvitare il raccordo sulla macchina (con l’eventuale aggiunta di sigillante se necessario), allentare leggermente la ghiera, innestare il tubo flessibile fino al raggiungimento della battuta e serrare manualmente la ghiera fino al completamento della corsa. Per una stretta efficace nelle misure più grandi si utilizzerà l’apposita chiave di serraggio.
I prodotti BDFast® permettono un notevole risparmio di tempo quindi sia nella fase di assemblaggio, sia in fase di smontaggio, ad esempio in caso di manutenzione: rispetto ai tradizionali portagomma basterà infatti allentare la ghiera e sfilare il tubo, senza danneggiare l’impianto.
Scopri tutti i vantaggi e le caratteristiche di BDFast®!
16 settembre 2020
Raccordi rapidi Quick Joints: la nuova generazione dei raccordi passaparete
QJ® è il raccordo rapido ad innesto in polipropilene (PP), utilizzabile nei serbatoi e contenitori in PE, nei serbatoi in acciaio, nei serbatoi carburante e nei contenitori IBC per lo stoccaggio e il trasporto di acqua e fluidi.
I vantaggi rispetto all’attacco per serbatoi tradizionale:
Versatilità
Il QJ® si innesta operando esclusivamente dal lato esterno della parete; non è necessario quindi agire da entrambi i lati della parete del serbatoio. I raccordi QJ® possono inoltre adattarsi a tutti i serbatoi plastici o in acciaio per lo stoccaggio di liquidi, con uno spessore parete compreso tra i 2 e i 10 mm.
La versione ridotta maschio femmina è la soluzione ideale per inserimento di pescanti interni rigidi o rubinetti esterni con filetto maschio.
Rapidità
È possibile innestare il QJ® in soli 3 secondi dall’esterno del serbatoio e con l’impegno di un solo operatore.
Varietà
L’importante varietà di materiali è affiancata da una vasta gamma di misure, da 3 ottavi di pollice a due pollici, con filetti maschio e femmina.
I tecnopolimeri utilizzati e le diverse tipologie di guarnizioni permettono l’utilizzo di questi raccordi anche nel settore automotive, per serbatoi sagomati, per olio e gasolio.
Prestazioni
I raccordi QJ® grazie alla guarnizione adattabile alla superficie del foro e variabile nella sua sezione garantiscono la tenuta idraulica anche su pareti irregolari e con variazioni di spessore.
Sono la soluzione ottimale per la manutenzione e sostituzione degli inserti metallici difettosi, garantendo la massima affidabilità di tenuta.
Guarda il videotutorial sull’utilizzo dell’attacco rapido per serbatoi QJ®
31 luglio 2020
Una nuova Video Gallery per il sito web
L’emergenza sanitaria e il lockdown non hanno fermato l’operatività e la produttività della BUCCHI S.r.l., che ha adottato tutte le misure di sicurezza imposte dal Ministero della Sanità e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, nella tutela della salute dei dipendenti, impiegati, clienti e fornitori.
La particolare situazione attuale ha in ogni caso portato inevitabilmente le aziende a rivedere i propri sistemi produttivi, le priorità e le modalità di supporto e affiancamento alle rinnovate esigenze di clienti e partner.
Per questo motivo l’azienda ha implementato la sezione Media del sito web, inserendo e riorganizzando tutti i video, sia corporate che di prodotto, nelle lingue italiano, inglese e francese.
La nuova sezione Video Gallery intende essere un supporto ad agenti, intermediari commerciali e utenti, per un utilizzo sempre più consapevole e appropriato dei prodotti aziendali.
Dalla presentazione dell’Azienda ai video sui raccordi, valvole e sistemi tubi-raccordi BUCCHI, veri e propri strumenti operativi che illustrano tutte le caratteristiche e le funzionalità delle linee BDfast® COMPACT, Quick Joints – QJ®, e dei Sistemi tech evolution® e tech HIDRAULICO.
Scopri la nuova sezione gallery cliccando qui!
25 giugno 2020
BUCCHI MAROC: crescita ed espansione nel settore edile marocchino
Lo showroom e magazzino di Tèmara rappresenta una piattaforma importante per BUCCHI S.r.l., che già dal 2017 si è aperta al mercato marocchino con i prodotti della Linea tech evolution® per la distribuzione di acqua calda e fredda in edilizia.
Il recente ampliamento del magazzino nella sede locale di Temara e la costante crescita della sede commerciale sta permettendo alla BUCCHI MAROC di incrementare le scorte e, conseguentemente, di consegnare in tutto il Marocco in tempi più contenuti, in linea con il recente e rapido sviluppo del settore edile marocchino.
I prodotti della Linea Tech Evolution® per la distribuzione di acqua calda e fredda in edilizia sono ormai ben conosciuti e richiesti da moltissime imprese di costruzione, installatori e progettisti del paese nord-africano.
La nuova rete commerciale è riuscita, con l’aiuto del direttore della filiale Davide Bigoni, a chiudere importanti commesse per nuovi immobili a Casablanca. Qui i tubi e raccordi Bucchi in PPR, con diametri compresi tra 16 e 160 mm, stanno dimostrando la loro validità e la facilità di installazione grazie al sistema di saldatura nel bicchiere.
Per Massimiliano di Gioia, Export Manager BUCCHI S.r.l., la battuta di arresto causata dal Covid19 e il perdurare delle misure restrittive emanate dal governo marocchino, unite all’annullamento delle fiere locali di settore e alle nuove normative per l’importazione stanno temporaneamente rallentando alcune attività, ma confidiamo in una celere ripresa che possa rapidamente portare ai tassi di crescita pre-COVID-19 che hanno caratterizzato la nazione africana come un ottimo mercato per la gamma BUCCHI.
22 maggio 2020
Affidabilità aziendale e commerciale: la certificazione Cribis Prime Company
Cribis Prime Company è il massimo livello di valutazione della serietà commerciale di un’impresa ed è rilasciato solo ed esclusivamente alle aziende che mantengono costantemente un’elevata affidabilità e sono virtuose nei pagamenti verso i fornitori. Il riconoscimento, rilasciato da CRIBIS D&B, realtà fortemente specializzata e con elevate competenze nella business information, si basa sull’analisi di molteplici parametri e variabili quali anzianità aziendale, dati di bilancio, virtuosità nei pagamenti e stabilità amministrativa.
“L’affidabilità di un’impresa dal punto di vista commerciale equivale alla probabilità che si verifichino insoluti nel pagamento delle fatture ai propri fornitori nei 12 mesi successivi al momento della rilevazione. Vengono inoltre analizzate numerose variabili come indici di bilancio, esperienze di pagamento, informazioni pregiudizievoli oltre, ovviamente, a dati anagrafici e relativi alla forma giuridica, all’area geografica di appartenenza, alla dimensione e all’anzianità aziendale. La nostra azienda già da diversi anni riesce a mantenere questo livello di affidabilità anche grazie alla solvibilità dei nostri clienti, i quali rispettano le scadenze concordate. Questa certificazione ricevuta in questi giorni di comune incertezza economica ci deve dare la forza per affrontarla tramite “solidarietà economica”, che permetta a tutti di continuare a mantenere vive e vitali le nostre attività, nel rispetto degli impegni assunti e in attesa di ripartire al più presto con rinnovate energie.”
Queste le parole di Roberta Pasi, Responsabile Amministrazione e Finanza di BUCCHI S.r.l., che dimostrano come l’affidabilità aziendale sia un punto di forza e una costante nella storia dell’azienda, la cui mission è da sempre improntata ad mantenimento di elevati standard, di qualità, serietà e affidabilità.
23 aprile 2020
Innovazioni di gamma: kit di aspirazione per la raccolta acqua
Un nuovo ampliamento di gamma per BDFast®, il brand di raccordi per la giunzione rapida di tubi flessibili a marchio BUCCHI altamente innovativa e con sistema brevettato.
Grazie al lavoro del nostro team altamente qualificato e allo studio sempre rivolto alla progettazione di prodotti innovativi, BUCCHI s.r.l. ha introdotto nuovi kit di aspirazione per la raccolta dell’acqua.
Lunghi 1,1 mt e con un tubo di diametro 30 mm, gli innovativi raccordi a compressione per tubi flessibili BDFast®, sono perfetti per l’utilizzo dei KIT di aspirazione in serbatoi di raccolta, impianti di trattamento acqua, recupero e raccolta di acqua meteorica.
Tanti i vantaggi derivanti dall’utilizzo dei raccordi in polipropilene a marchio BDFast®: evitando l’utilizzo della fascetta metallica, sono esenti da manutenzione in quanto non possono avvenire fenomeni di ossidazione.
I nuovi KIT di aspirazione sono disponibili nella versione con valvola di fondo professionale in POM con filtro in acciaio e sfera galleggiante, oppure senza valvola e solo con il filtro in tecnopolimero.
Grazie alle ottime caratteristiche e ai numerosi vantaggi nella funzione d’uso di aspirazione nel mercato della raccolta acqua, tra cui l’ottima affidabilità, i nuovi kit sono già stati adottati dai più importanti brand costruttori di pompe in Italia.
18 marzo 2020
Sviluppo gamma raccordi portagomma filettati per tubi flessibili: diritti, curvi, M e F
Sempre orientata a fornire nuove soluzioni tecniche ai nostri clienti, per comprendere le esigenze specifiche e garantire personalizzazione e flessibilità, BUCCHI S.r.l. ha sviluppato ed ampliato la gamma dei portagomma diritti, curvi, M e F.
“Siamo convinti che una delle chiavi di successo per la nostra azienda sia stare al passo con il futuro attraverso la comprensione delle esigenze del mercato, mirando i nostri obiettivi anche sullo sviluppo e ampliamento della gamma, ulteriore fattore imprescindibile per il nostro successo. È con orgoglio che nel 2020 comunichiamo lo sviluppo di nuovi portagomma diritti e curvi, certi di soddisfare necessità e bisogni dei Clienti.”
Parole di Omar calderoni, Responsabile dell’Ufficio tecnico di BUCCHI S.r.l.
Ecco nello specifico l’intera gamma dei nuovi raccordi portagomma, la cui scheda tecnica con dettaglio quote, dimensioni, standard di connessione è disponibile nell’area Prodotti del sito web: http://www.bucchi.it/it/prodotti/
Portagomma diritti M in Polipropilene o Nylon
I raccordi portagomma con filettatura gas per tubi flessibili, codici 0200130, 0400130, 0800130 hanno ottime caratteristiche di pressione e temperatura massima di esercizio. Lo standard di connessione ISO 228/1 viene adottata al fine di migliorare la tenuta idraulica, ed è basata su una filettatura che presenta una leggera conicità.
Portagomma diritti passaparete M in polipropilene
I portagomma codice 0400673, con filettatura esterna GAS cilindrico UNI ISO 228/1 consentono una pressione di esercizio 6 bar a 20°C, e temperatura massima di esercizio 80°C.
Portagomma diritto F con ghiera fissa
I raccordi 0200833, 0400833, 0800833 sono portagomma diritti per tubo DN, estremità femmina ghiera fissa filettata G; in Polipropilene PP o Poliammide (nylon 66) PA, sono disponibili in svariate misure.
Portagomma curvo a 90° M in polipropilene: codici 0200131, 0400131, 0800131. Anch’essi disponibili in varie misure e dimensioni, i portagomma curvi presentano ottime caratteristiche tecniche e meccaniche.
3 marzo 2020
Sistemi in polipropilene: tech evolution® in PPR per polifusione e tech HIDRAULICO® in PP filettato
Particolarmente adatti per i mercati che pongono la loro attenzione all’acqua come bene primario, i sistemi di tubi e raccordi in PPR Tech Evolution® e Tech Idraulico® sono particolarmente efficaci sia per la facilità della polifusione, sia per la rapidità della filettatura.
BUCCHI S.r.l. ha realizzato per il mercato marocchino e nordafricano un video tutorial che illustra le caratteristiche tecniche e le proprietà di tali sistemi, particolarmente indicati per l’adduzione dell’acqua calda e fredda negli impianti idro-termosanitari e di condizionamento, nel convogliamento di acqua potabile e liquidi alimentari, e per impianti industriali e di edilizia civile.
Sempre attenta alla formazione e al Supporto Tecnico dei propri clienti, Bucchi intende fornire al team di agenti operanti in Marocco tutti gli strumenti utili e necessari per promuovere le due linee di prodotto.
Il sistema tech evolution®, realizzato in polipropilene, si compone di tubi, raccordi filettati, accessori e attrezzature che lo rendono particolarmente versatile e garantisce ottime prestazioni: assenza di incrostazioni e corrosione, basse perdite di carico, resistenza al gelo, isolamento acustico ed elettrico, elevata resistenza agli agenti chimici e bassa dispersione termica. La semplicità di installazione, unitamente all’estrema leggerezza dei tubi e raccordi, permette di attuare con facilità l’assemblaggio e di ridurre il tempo di installazione del 30-50% rispetto ai sistemi metallici tradizionali.
Anche il sistema tech idraulico®, con analoghe caratteristiche e prestazioni ottimali, costituisce la vera alternativa all’utilizzo del metallo per il trasporto e la distribuzione di acqua potabile per uso domestico e fredda per uso irriguo. Guarda il video completo
24 febbraio 2020
BUCCHI S.r.l. a MCE 2020, dal 17 al 20 marzo a Milano
Alla 42esima Mostra Convegno Expocomfort, in calendario dal 17 al 20 marzo in Fiera Milano, verranno presentate tutte le più avanzate tecnologie negli ambiti dell’impiantistica civile e industriale, climatizzazione, energie rinnovabili , water solutions, home & building automation.
Un’edizione 2020 all’insegna dell’efficienza energetica, dell’internazionalità e del business: vocazione di MCE è da sempre quella di divenire punto di incontro delle tendenze del settore, complice quest’anno un rinnovato percorso espositivo e formativo che permetterà ai visitatori di vivere un’esperienza a tutto campo.
Non può quindi mancare tra le aziende espositrici BUCCHI S.r.l., per illustrare tutte le novità e innovazioni del mondo dell’impiantistica e dare informazioni sulle proprie linee di prodotto standard. Dalle Linee BDfast® e BDFast® COMPACT, le giunzioni innovative e brevettate per la connessione di tubi flessibili, fino al Quick Joints® il raccordo rapido a innesto in polipropilene o ottone per serbatoi che rappresenta una nuova generazione dei raccordi passaparete, grazie alla rapidità e semplicità di utilizzo.
Vi aspettiamo al PAD 4, Stand A05, per presentare le nostre novità di prodotto e illustrare tutti i vantaggi dei nostri sistemi di tubi e raccordi plastici per tutti i settori di riferimento: agricoltura, giardinaggio, industria, idrotermosanitario, riscaldamento e climatizzazione.
22 gennaio 2020
Una riorganizzazione del processo produttivo che punta all’efficientamento e all’eccellenza
“Innovare per noi significa trovare nuove soluzioni, migliori, più efficienti ed efficaci. Questo è il nostro mantra, il valore comune che guida tutti i processi produttivi e di gestione”.
Parole di Alessandro Bernabei, responsabile di Stabilimento di BUCCHI s.r.l. in merito al percorso di riorganizzazione degli strumenti, delle competenze e dei processi produttivi intrapreso dall’azienda in questi anni.
Un metodo, basato sui principi della Lean Production, che intende fornire a clienti e partner un servizio di eccellenza, volto a soddisfare le esigenze specifiche e a generare valore aggiunto per il cliente stesso.
“Il percorso di sviluppo produttivo ci ha portato a ridefinire il layout del plant, le attività e le modalità operative. Tale sviluppo è qualcosa che sentiamo vivo, parte di noi, perché abbiamo l’ambizione di essere un benchmark del settore.
Siamo una squadra e proprio per questo il contributo del singolo viene amplificato ed esteso a tutti i collaboratori affinché ciò che facciamo sia fatto sempre meglio, consapevoli che innovare è per definizione un processo in continuo sviluppo.”
Individuazione delle attività che generano valore, mappatura del flusso di valore, eliminazione degli sprechi, riduzione dei tempi e implementazione dei sistemi di controllo. L’attivazione di cicli continui di miglioramento dell’efficienza e della qualità è la chiave per BUCCHI s.r.l. per cogliere i cambiamenti e farli propri in maniera incrementale.
18 dicembre 2019
L’importanza del customer journey per la gestione del cliente
Gestire la customer experience del cliente significa mettere al centro dell’azienda non solo il cliente e la sua soddisfazione ma anche le sue emozioni. Analizzare i meccanismi che determinano la decisione di acquisto, il percorso dell’utente e l’interazione con il brand è un processo di estrema importanza, e che permette di sviluppare strategie efficaci e di successo.
BUCCHI s.r.l. ha intrapreso un percorso di coaching per formare un team dedicato all’analisi e alla gestione della customer experience: una prima giornata di formazione a cura di Praxis Management, società di consulenza milanese specializzata, seguita da una serie di incontri e round table interni.
Conoscere gli obiettivi e i bisogni dei propri clienti, relazionarsi con essi in modo corretto, mappare i touchpoint, organizzare sistematicamente l’impresa al fine di creare un rapporto efficace e duraturo: un percorso strategico che se intrapreso correttamente è capace di determinare un vantaggio competitivo per la propria azienda rispetto alla concorrenza.
Volontà di BUCCHI s.r.l. è proprio quella di creare un valore aggiunto nella relazione con i propri clienti, basata sulla fiducia, l’ascolto e la proattività. Una consulenza a tutto campo quindi, che mira a costruire una experience di valore per il cliente e l’azienda stessa.
8 novembre 2019
Agritechnica 2019: Bucchi ad Hannover dal 10 al 16 novembre
Uno degli appuntamenti fieristici più importanti per BUCCHI s.r.l., che a partire dal 10 novembre parteciperà ad Agritechnica, fiera biennale dedicata alla meccanizzazione agricola.
Un’edizione intitolata “Agricoltura globale – Responsabilità locale”, che si terrà come sempre nel quartiere fieristico di Hannover, uno dei più grandi spazi espositivi del mondo, con 23 padiglioni per un totale di 394 mila metri quadrati di esposizione. Fiera di riferimento per le tecnologie applicate nel settore agricolo, Agritechnica è il luogo in cui tutte le aziende del mercato hanno la possibilità di presentare le proprie innovazioni.
Nello Stand A20, al Padiglione 17, Bucchi esporrà la sua intera gamma di soluzioni e prodotti dedicati al settore agricolo.
Dai raccordi della Linea 2000 e 4000, in nylon PA66 e polipropilene PP, specificamente dedicati all’agricoltura, al BDFast®, la linea di raccordi innovativi a compressione per tubi flessibili.
Di particolare importanza per il settore agricolo anche il raccordo specifico professionale Quick Joints®, raccordo rapido ad innesto per serbatoi con tecnologia brevettata.
Una gamma che coniuga tecnologia e innovazione, e che soprattutto nella versione in ottone presenta ottime caratteristiche tecniche, meccaniche e di resistenza per il settore oleodinamico.
Il team Bucchi vi aspetta ad Agritechnica, Stand A20, Padiglione 17!
23 ottobre 2019
Tutte le prestazioni e i vantaggi del BDFast® COMPACT
BDFast® COMPACT, la gamma di raccordi brevettati a compressione universale per tubi flessibili a marchio BUCCHI.
Grazie al know how acquisito nella progettazione di raccordi e sistemi tubo raccordo, i prodotti professionali BDFast® in Polipropilene PP hanno una grande versatilità di impiego, e sono estremamente semplici da utilizzare.
L’installazione rapida a compressione assicura tempi di montaggio competitivi e semplicità di giunzione anche in spazi ristretti, senza l’utilizzo di attrezzature per il serraggio.
Il raccordo è idoneo e può essere applicato facilmente a tubi retinati e spiralati sia in pvc che in gomma, e nello specifico:
– spiralato in PVC plastificato con spirale in PVC rigido antiurto
– spiralato in PVC plastificato con spirale di rinforzo metallico
– spiralato in PVC plastificato con rivestimento interno di Poliuretano e spirale di rinforzo metallico o PVC rigido antiurto.
– monostrato in PVC plastificato
– tubo in PVC plastificato con rinforzo in fibra poliestere, con inserto tessile o filati sintetici.
A tutti questi vantaggi si aggiungono ottime caratteristiche tecniche e meccaniche: con una pressione di esercizio 16 BAR a 20°C, i raccordi BDFast® COMPACT possono sopportare temperature di esercizio a 80° C, hanno tenuta idraulica garantita anche con invecchiamento del tubo, e una tenuta meccanica resistente a vibrazioni, sollecitazioni e trazioni del tubo di mandata.
Guarda il video per scoprire tutte le caratteristiche dei raccordi BDFast® COMPACT e per tutte le specifiche e istruzioni per l’installazione!
14 ottobre 2019
Romagna Business Matching, Cesena Fiera
Svoltosi lo scorso 9 ottobre presso la Fiera di Cesena, Romagna Business Matching è l’evento organizzato da Confindustria Romagna in collaborazione con CONNEXT. Alla sua seconda edizione, l’iniziativa ha riunito tantissime realtà, romagnole e non, creando un vero e proprio networking di incontro e condivisione.
La partecipazione all’evento espositivo ha permesso a BUCCHI s.rl. di presentare i propri prodotti e servizi ad un vasto palcoscenico, composto da imprese del settore, aziende B2B, fino alle pubbliche amministrazioni e alle associazioni. Un’occasione importante per stabilire contatti, proporsi ai giusti interlocutori e incontrare potenziali clienti.
Diversi i driver tematici a guida dell’evento: dal settore Green e sostenibilità, dedicato ad ambiente, energie rinnovabili ed economia circolare, ai settori consumer (food&wine, moda, arredamento), fino ai temi più innovativi, dal mondo digitale e web fino alle start up. Un evento non puramente espositivo ma soprattutto digitale, in linea con i criteri adottati da Confindustria a livello nazionale: attraverso il marketplace digitale Bucchi ha ottenuto un’importante vetrina on line, e incontrato potenziali partner attraverso incontri dedicati.
18 settembre 2019
BUCCHI s.r.l. a GIS Expo, dal 3 al 5 ottobre a Piacenza
L’unica fiera italiana specializzata e dedicata agli operatori del Sollevamento, della movimentazione e dei Trasporti Eccezionali: GIS Expo si svolgerà presso il quartiere fieristico di Piacenza dal 3 al 5 Ottobre.
Un’occasione importante per BUCCHI s.r.l, per promuovere e far conoscere agli operatori del settore QJ – Quick Joints®, la gamma di raccordi rapidi ad innesto per serbatoi in polipropilene o ottone, con tecnologia brevettata. Una gamma estremamente versatile che abbraccia più settori grazie alle materie prime utilizzate per guarnizioni e corpi: particolarmente indicato anche per i serbatoi del settore oleodinamico e per pompe, cilindri e altri componenti.
Tra i settori merceologici principali della Fiera vi è infatti la componentistica: Bucchi potrà pertanto incontrare visitatori qualificati sponsorizzando in maniera mirata e selettiva i raccordi QJ®.
Con oltre 300 espositori diretti, e 370 brand, alla settimana edizione di GIS si prevede parteciperanno circa 11.000 visitatori. L’area espositiva di 33.000 mq verrà affiancata inoltre da una serie di seminari tecnici e conferenze, organizzate con il supporto delle principali associazioni di settore e delle più importanti aziende nazionali ed internazionali, che aggiorneranno i partecipanti sugli ultimi sviluppi tecnologici e normativi del settore.
Vi aspettiamo dal 3 al 5 ottobre al PAD. 2 O1a
Scopri tutti i vantaggi e le caratteristiche del raccordo specifico professionale QJ® guardando il video!
31 luglio 2019
QJ®, il raccordo rapido ad innesto per serbatoi ridotto MF
Una nuova estensione di gamma per Quick Joints®, il raccordo professionale e brevettato Bucchi che ha tra le sue caratteristiche peculiari rapidità, semplicità e versatilità. Grazie alla facilità di utilizzo, QJ® può infatti essere innestato in soli 3 secondi da una sola persona sulle pareti dei serbatoi direttamente dall’esterno, senza bisogno di manutenzioni, saldature, sigillanti o controdadi interni.
Il recente ampliamento di gamma del QJ®, con estensione a corpi in polipropilene e guarnizioni EPDN, NBR e VITON, permette di avere un filetto femmina passante oltre al tradizionale filetto maschio in uscita dal serbatoio. La filettatura passante femmina permette quindi il facile innesto all’interno del serbatoio di pescanti, galleggianti e raccordi.
Sul corpo del raccordo è presente inoltre una presa chiave con la quale è possibile impedire l’anti rotazione del raccordo durante l’innesto del componente maschio nel filetto femmina ridotto.
L’estensione di gamma conferma QJ® come prodotto altamente innovativo, resistente e sicuro per qualsiasi ambiente di utilizzo, assieme a un design performante che garantisce la tenuta idraulica a 4 bar.
Gamma: 2”x1”1/2 – 1”1/2×1”1/4 – 1”1/4×1” – 1”x3/4” – 3/4″x1/2” – 1/2″x3/8”
Scopri tutti i vantaggi e le caratteristiche del raccordo specifico professionale QJ® guardando il video!
1 luglio 2019
L’alternanza scuola lavoro raccontata da uno studente della Bucchi Academy
Ormai da diversi anni BUCCHI s.r.l. collabora con alcune scuole superiori del territorio per promuovere progetti di alternanza scuola lavoro.
In particolare quest’anno lo stage aziendale, svolto da uno studente dell’ITCG Compagnoni di Lugo per il secondo anno consecutivo, ha permesso ad un giovane studente non solo di comprendere ancor più a fondo il metodo operativo aziendale, ma di prendere parte operativamente al processo produttivo, affiancato dall’ufficio tecnico e dallo staff del reparto officina.
“Lo stage mi ha permesso di applicare le conoscenze acquisite lo scorso anno, perfezionando il lavoro che consiste nel catalogare gli stampi ed assegnare un codice specifico agli elementi che li formano: matrici, perni, tasselli. Dall’utilizzo di un normale foglio di calcolo excel, fino al disegno su computer delle possibili configurazioni e disposizioni degli elementi, il lavoro di libreria stampi mi ha permesso di vedere e capire il processo produttivo e la metodologia con cui vengono creati gli stampi, con il supporto dello staff aziendale” .
Queste alcune delle considerazioni espresse dallo stagista, che si è dimostrato soddisfatto del periodo di alternanza scuola lavoro, e che dimostrano come la promozione della formazione professionale, la vicinanza e la prossimità con il territorio, l’attenzione ai giovani e alla cultura d’impresa si dimostrano valori fondamentali dell’azienda lughese, leader nella produzione di tubi, raccordi e sistemi in materiale plastico.
16 maggio 2019
Una nuova pagina aziendale LinkedIn per BUCCHI s.r.l.
Una presenza on line diffusa è ormai una necessità improrogabile per qualsiasi azienda: per questo motivo Bucchi ha deciso di aprire la propria pagina aziendale anche su LinkedIn, accanto ai già esistenti profili social, dal canale YouTube alla pagina Facebook.
La piattaforma LinkedIn, storicamente utilizzata dagli utenti singoli per esporre competenze, esperienze professionali ed estendere la propria rete di contatti, si configura sempre di più come la più importante comunità di professionisti al mondo, nella quale anche le pagine aziendali possono avere uno spazio significativo. Con 500 milioni di utenti connessi e oltre 9 milioni di aziende, LinkedIn è in sesta posizione tra le piattaforme con la percentuale di utenti attivi in Italia: le potenzialità offerte alle aziende che hanno una presenza on line completa ed efficace sono infatti molteplici: in primis chiaramente la possibilità di stringere relazioni ed ampliare il proprio network di conoscenze e collaborazioni professionali.
BUCCHI s.r.l. utilizzerà quindi la pagina aziendale come mezzo di interazione e promozione per aumentare la visibilità aziendale, raccontare la propria storia, coinvolgere clienti e followers, accrescere la brand building, condividere contenuti dal proprio sito web, e comunicare novità di prodotto e servizio.
27 marzo 2019
Le innovazioni Bucchi nella giunzione rapida di tubazioni
La ricerca tecnologica di BUCCHI s.r.l. è da sempre orientata alla crescita e all’innovazione, nell’ottica di affiancare, prevedere e dare risposta alle esigenze di un mercato in continua evoluzione. Per queste motivazioni BDFast®, BDFast® COMPACT e Quick Joints® rappresentano la risposta immediata ad ogni tipo di necessità, essendo prodotti altamente innovativi e con caratteristiche tecniche, funzionali e di utilizzo estremamente versatili.
I raccordi per la giunzione rapida di tubi flessibili BDFast® e BDFast® COMPACT, eliminando l’utilizzo della tradizionale fascetta stringitubo, rappresentano la soluzione ideale in svariati campi di applicazione: industriale, cantieristica, agricoltura, giardinaggio, grazie alla facilità di utilizzo, all’ottima resistenza meccanica, chimica e alle basse temperature.
Facilità e rapidità di utilizzo sono tra le caratteristiche principali anche di QJ – Quick Joints®, la gamma di raccordi rapidi ad innesto per serbatoi in polipropilene o ottone, con tecnologia brevettata. il raccordo viene innestato direttamente dall’esterno, non necessita di saldature, sigillanti o controdadi interni, e può facilmente essere installato da una sola persona in circa 3 secondi.
Tutte le caratteristiche di prodotto, materiali, colori, settori applicativi, prestazioni e vantaggi, fino alle istruzioni di installazione sono facilmente consultabili scaricando il catalogo completo Innovazioni dal nostro sito web. http://www.bucchi.it/file/download/brochure_innovazioni.pdf
28 febbraio 2019
Rating di legalità, indice di un comportamento aziendale etico
Strumento introdotto nel 2012 per le imprese italiane, il rating di legalità è volto alla promozione e all’introduzione di principi di comportamento etico in ambito aziendale.
Il riconoscimento ottenuto da BUCCHI Srl rappresenta un importante indicatore del rispetto di elevati standard di legalità e del grado di attenzione che l’azienda ripone nella gestione del proprio business.
E’ l’AGCM, Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, che conferma l’attribuzione del rating alle imprese che ne fanno richiesta, e che attribuisce loro un punteggio compreso tra una e un massimo di tre “stellette”.
La richiesta può essere fatta da aziende con sede in Italia, che raggiungono un fatturato minimo annuo e che sono regolarmente iscritte al registro imprese: oltre a questo l’azienda deve però soddisfare una serie di requisiti dettati da un preciso Regolamento Attuativo, come il non aver subito condanne o sentenze penali, aver rispettato le norme sulla sicurezza e la salute sul luogo di lavoro, non aver violato obblighi contributivi.
L’ottenimento del rating di legalità ha validità biennale, e rappresenta un importante riconoscimento anche ai fini della concessione di finanziamenti da parte delle pubbliche amministrazioni e di accesso al credito bancario.
25 gennaio 2019
Una sezione prodotti dedicata a progettisti e tecnici
Andare incontro alle esigenze dei propri clienti e partner è da sempre un principio guida della BUCCHI s.r.l.: un sito web facilmente fruibile e orientato alla user experience è oggi una necessità imprescindibile per qualsiasi azienda.
Nell’ottica di implementare i propri servizi, il sito web bucchi.it si arricchisce di una nuova area, dalla quale con un semplice log in è possibile scaricare i disegni 3d di tutta la gamma di prodotti dall’azienda lughese.
Il downolad dei prodotti avviene con una semplice registrazione, a seguito della quale si riceve una password personale: tecnici, progettisti e clienti possono quindi scaricare e salvare la matematica 3d del prodotto cercato, sia in formato .step, sia in versione .igs.
Pochi semplici clic quindi per avere informazioni dettagliate, caratteristiche tecniche, requisiti e informazioni su tutti gli standard di qualità dei prodotti Bucchi.
Un servizio a beneficio di partner e progettisti, che rappresenta al meglio la filosofia e i prodotti che l’azienda offre nel campo della produzione di raccordi, valvole e sistemi per agricoltura, giardinaggio, industria e settore idro-termo sanitario.
11 dicembre 2018
Bucchi ottiene il Cribis Prime Company
Cribis Prime Company è il massimo livello di valutazione dell’affidabilità commerciale di un’impresa ed è rilasciato solo ed esclusivamente ad aziende che mantengono costantemente una elevata affidabilità e sono virtuose nei pagamenti verso i fornitori.
L’importante certificato è stato ottenuto il 22 novembre scorso, e si basa sul Cribis Rating, un indicatore dinamico e costantemente aggiornato sull’affidabilità aziendale che viene riconosciuto all’8% circa delle imprese italiane.
L’indicatore, sulla base di un algoritmo statistico, misura la probabilità che un’azienda generi gravi insoluti commerciali: per il calcolo vengono utilizzate numerose variabili, tra cui informazioni anagrafiche, indici e dati di bilancio, anzianità aziendale, esperienze di pagamento, presenza di informazioni negative.
Il riconoscimento viene rilasciato dal Gruppo Crif, specializzato nello sviluppo e nella gestione di sistemi di informazioni creditizie, di business information e di soluzioni per il credito. Con questa certificazione l’azienda Bucchi consolida la sua mission, volta al miglioramento continuo delle proprie performance ed è la conferma di un elevato livello di solidità economico-finanziaria. La garanzia di elevata affidabilità aziendale e commerciale sono aspetti infatti strettamente legati a temi quali la gestione del credito, dei dati di bilancio e del rispetto delle scadenze e dei pagamenti, e rappresenta quindi una garanzia per chi sceglie Bucchi S.r.l come Partner commerciale.
22 novembre 2018
Ottimi risultati per BUCCHI s.r.l. ad EIMA International
Tenutasi dal 7 all’11 novembre a Bologna Fiere, la 43esima edizione di EIMA International si è conclusa con numeri straordinari, e in crescita rispetto alle precedenti edizioni: 317mila visitatori e oltre 50mila operatori provenienti da 150 paesi.
La Fiera, che assume pertanto un ruolo di primo piano nel settore della meccanica agricola a livello mondiale, rappresenta un appuntamento di grande importanza per BUCCHI s.r.l., che anche quest’anno ha avuto modo di entrare in contatto con nuovi clienti e sviluppare nuove occasioni di business. La presenza ad Eima si è rivelata inoltre un momento fondamentale di confronto e misurazione del livello di soddisfazione dei clienti e partner già consolidati; tanti in definitiva i feedback positivi raccolti, le occasioni di sviluppo e new business, grazie alla presentazione in Fiera dei prodotti innovativi immessi sul mercato e agli ampliamenti di gamma avvenuti recentemente.
Non solo componentistica e meccanica agricola quindi ma anche alto livello tecnologico, innovazione e attenzione a temi sensibili quali ambiente e sicurezza: temi che da sempre contraddistinguono l’azienda lughese, in costante interpretazione dei bisogni del mercato e comprensione delle nuove esigenze del settore. Nel corso della manifestazione lo staff di Bucchi ha inoltre avuto modo di organizzare un meeting con gli agenti, e di festeggiare i 45 anni di storia dell’azienda.
10 ottobre 2018
EIMA International: dal 7 all’11 novembre a Bologna
Uno dei più importanti eventi del panorama internazionale per il settore dell’agricoltura e del giardinaggio. L’esposizione, alla sua 43esima edizione, si terrà dal 7 all’11 novembre presso il quartiere fieristico di Bologna: una superficie complessiva di 375.000 mq, che ospiterà circa 1900 espositori provenienti da 50 paesi.
Un appuntamento estremamente importante per BUCCHI s.r.l., per incontrare i maggiori player nazionali e internazionali, essere costantemente aggiornati sulle esigenze di un mercato in continua evoluzione ed intercettare un vasto pubblico di operatori economici, di agricoltori e di tecnici delle meccanizzazione.
La rassegna, organizzata in 14 settori merceologici, è articolata quest’anno in 6 saloni tematici, con una particolare attenzione all’agricoltura 4.0 e ai temi strategici per il futuro della componentistica, del garden e cura del verde, delle nuove tecnologie per l’irrigazione, il trattamento dei liquidi e la gestione dell’acqua. EIMA Componenti rappresenta per Bucchi un punto cardine nell’esposizione della vasta gamma di prodotti ricambi e accessori per la meccanica agricola e per intercettare l’offerta dei vari settori presenti alla Fiera.
Vi aspettiamo a Bologna Fiere: Padiglione 22, Stand A/67.
20 settembre 2018
Bucchi Academy: nuove opportunità di stage rivolti a giovani e studenti
Sempre impegnata nella promozione della formazione professionale, BUCCHI s.r.l. ha proposto anche quest’anno percorsi di stage e alternanza scuola lavoro, rivolti ai giovani e agli studenti del territorio.
Lo scopo è quello di arricchire le competenze tecniche e trasversali degli studenti degli istituti superiori, che hanno avuto la possibilità di scegliere la BUCCHI s.r.l. come azienda nella quale poter svolgere il proprio stage.
Gli stagisti negli scorsi mesi estivi hanno affiancato lo staff di Bucchi nel reparto Ufficio tecnico, studiando e progettando lo sviluppo di nuovi prodotti, in Officina, per comprendere tutto il processo produttivo e operativo, dalla logistica all’applicazione tecnica, e da quest’anno anche nel reparto Innovazione Tecnologica, come supporto all’implementazione del nuovo gestionale aziendale.
L’alternanza scuola-lavoro diventa così una strategia educativa nella quale l’impresa assume un ruolo complementare all’aula e al laboratorio scolastico nel percorso di istruzione degli studenti, in modo da contribuire alla realizzazione di un collegamento organico tra istituzioni scolastiche e formative e il mondo del lavoro.
23 agosto 2018
Un nuovo ampliamento di gamma: gli adattatori per cisterne IBC
Le cisterne IBC per lo stoccaggio e il trasporto di acqua e liquidi (anche aggressivi) si stanno progressivamente affermando nel settore agricolo, alimentare, industriale, fino al giardinaggio e all’oper air. Il vantaggio di questi contenitori, spesso rigenerati, riguarda l’efficientamento generale dei processi: dall’eliminazione delle operazioni di lavaggio e riparazione delle attrezzature, al maggiore controllo sui liquidi contenuti, fino alla riduzione dei costi nella catena logistica.
Gli adattatori e i vari set di raccordi per cisterne IBC della BUCCHI s.r.l. costituiscono la soluzione ideale per collegamento cisterne, travaso e intercettazione di liquidi, anche per uso domestico.
Alla gamma standard, contenente già svariati articoli utili alla connessione di questi adattatori (valvole a sfera, rubinetti, tappi, calotte, raccordi filettati e porta gomma), si aggiungono oggi nuovi adattatori che forniscono la possibilità di creare uscite maschio o femmina a seconda delle necessità.
Gli adattatori Bucchi consentono di trasformare i comuni filetti a dente di sega DIN 513 in filetti in pollici (ISO 228/1), qualitativamente più adatti ad assicurare la tenuta idraulica oltre che uno standard di connessione maggiormente diffuso sul mercato. Le misure esterne più comuni dei filetti maschio in uscita delle cisterne IBC (60,75,100mm) sono da oggi presenti nella gamma Bucchi per essere convertite in ¾”, 1”, 1”1/2 e 2”.
19 luglio 2018
L’unità commerciale di Bucchi srl: agenti qualificati come partner dell’azienda
Intuire e comprendere i bisogni reali dei mercati e dei propri clienti in modo soddisfacente è il goal della BUCCHI s.r.l. Diamo grande valore alle relazioni con le persone, supportando l’organizzazione aziendale a tutti i livelli: clienti, personale, agenti e fornitori.
Intermediari fondamentali per l’affermazione aziendale sono proprio gli agenti, veri e propri partner dell’azienda e punto di forza del processo di fidelizzazione: per questo motivo la nostra Unità commerciale è composta da agenti competenti e qualificati, sempre affiancati nella loro attività dai Responsabili Vendite e dai Responsabili di Area.
Riteniamo che un interlocutore soddisfatto costituisca la vera risorsa della BUCCHI s.r.l , e che l’individuazione delle esigenze e dei bisogni del mercato debbano essere il punto di partenza e focus per raggiungere gli obiettivi commerciali. Per questo motivo è fondamentale tenere conto dei pareri e degli input provenienti dagli agenti: spesso la progettazione dei prodotti, la ricerca di nuove soluzioni, lo sviluppo delle innovazioni aziendali partono proprio da questo Know-how, fondamentale per confermarci come punto di riferimento per progettisti e aziende dei molteplici settori in cui operiamo.
La strategia aziendale che portiamo avanti è proprio quella di coinvolgere e motivare i nostri collaboratori, condividendo intenti, obiettivi e valori aziendali, realizzando giornate e weekend formativi e di aggiornamento su prodotti e servizi, giornate al banco dove i tecnici aziendali affiancano gli agenti per colmare dubbi e venire in contro alle curiosità nate nei punti vendita.
26 giugno 2018
Massima versatilità d’impiego per i nuovi bocchettoni con ghiera filettata GAS
Un nuovo ampliamento di gamma per BUCCHI s.r.l., che intende soddisfare in maniera sempre più completa le esigenze del mercato e dei clienti che richiedono sempre più versatilità e flessibilità.
La gamma dei nuovi bocchettoni, la cui particolarità è la ghiera con filettatura GAS utilizzata per facilitare il fissaggio del raccordo, permette infatti una connessione sempre più agevole ad impianti e macchinari di svariate tipologie. I nuovi bocchettoni BUCCHI s.r.l. risultano perfettamente adeguati agli standard europei che utilizzano appunto la filettatura GAS ISO 228/1: possono infatti essere facilmente accoppiati con i prodotti presenti e diffusi sul mercato come le valvole a ghiera e bi-ghiera, i collettori o i mezzi bocchettoni già installati sui macchinari.
Massima versalitità di impiego quindi, che dimostra la continua ricerca dell’azienda nel costruire e integrare connessioni sempre più agevoli ad impianti e macchinari esistenti. La gamma dei nuovi bocchettoni abbraccia tutte le linee di prodotto BUCCHI, e può essere quindi utilizzata in molteplici applicazioni: dalla Linea 8000 e 7000, dedicate rispettivamente all’industria e all’industria chimica, alla Linea 4000 Outdoor & Gardening, fino alla Linea 51 per gli impianti idraulici per acqua fredda. La BUCCHI s.r.l. per la raccorderia filettata adotta come standard di connessione la ISO 228/1; al fine di migliorare la tenuta idraulica si è deciso di realizzare una propria normativa interna, basata su una filettatura che presenta una leggera conicità sul filetto maschio.
21 maggio 2018
La gamma completa dei raccordi QJ
QJ – Quick Joints® è la gamma di raccordi rapidi ad innesto per serbatoi in polipropilene o ottone, nata per coniugare tecnologia e innovazione. I raccordi QJ, con tecnologia brevettata, sono stati pensati con orientamento al mercato volti a soddisfare ogni esigenza, possono essere pertanto utilizzati in svariati campi di applicazione: dalle macchine e apparecchiature per l’agricoltura all’automotive e agli impianti industriali, dal settore navale a quello dei caravan, fino ai bagni chimici e ai serbatoi per trattamento acque.
Una gamma estremamente versatile che abbraccia più settori grazie alle materie prime utilizzate per guarnizioni e corpi; in particolare EPDM per acqua, NBR per oli e gasoli, VITON per benzina e acidi.
Una delle principali caratteristiche del raccordo Quick Joints è la facilità e rapidità di utilizzo: il raccordo viene innestato sulle pareti dei serbatoi direttamente dall’esterno, non necessita di saldature, sigillanti o controdadi interni, e può facilmente essere installato da una sola persona in circa 3 secondi.
E’ inoltre esente da manutenzioni, e grazie all’ottima resistenza a sbalzi termici, sollecitazioni, vibrazioni, corrosione e agenti atmosferici, garantisce una lunga durata nel tempo in qualsiasi ambiente di utilizzo, e un’ottima sicurezza di tenuta; il design della guarnizione garantisce infatti la tenuta idraulica a 4 bar.
Scopri tutti i vantaggi e le caratteristiche del raccordo specifico professionale Qj guardando il video!
30 marzo 2018
Nuovi raccordi per la Linea 4000 Outdoor & Gardening
I raccordi della Linea 4000 rappresentano un caposaldo del ventaglio prodotti di BUCCHI s.r.l., in quanto rappresentano la soluzione ideale per i settori del fai da te, del giardinaggio e dell’hobbistica oltre che dedicati all’agricoltura nelle sue varie sfaccettature.
All’interno della famiglia dei raccordi girevoli a due e tre pezzi, Bucchi ha realizzato e prodotto due nuovi raccordi, in polipropilene nero, dedicati al potenziamento della gamma di raccorderia per pompe.
I due nuovi raccordi soddisfano sia le esigenze della grande distribuzione, grazie alla facilità di utilizzo per il cliente finale, sia la richiesta dei più grossi costruttori di pompe, ai quali viene offerto un prodotto finito e pronto per essere applicato direttamente sul macchinario.
Nati per sostituire gli ormai desueti prodotti in metallo, i nuovi raccordi realizzati dalla BUCCHI s.rl.l. dimostrano la continua ricerca dell’azienda verso soluzioni innovative e al passo con i tempi, con una particolare attenzione anche all’ambiente. Oltre ad essere riciclabili, leggeri ed economici, i nuovi raccordi vantano altre importanti caratteristiche tecniche tra cui l’inerzia agli acidi, l’assenza di corrosione, la maggiore durata nel tempo.
26 febbraio 2018
MCE, Mostra Convegno Expocomfort: dal 13 al 16 marzo a Milano
Tutto pronto per la prossima edizione di MCE – Mostra Convegno Expocomfort, la manifestazione biennale leader mondiale nell’impiantistica civile e industriale, nella climatizzazione e nelle energie rinnovabili in calendario dal 13 al 16 marzo 2018 in Fiera Milano.
Non poteva mancare tra le 1600 aziende espositrici BUCCHI s.r.l., presente con il proprio stand per esporre e pubblicizzare i propri raccordi e sistemi tubi-raccordi in materiale termoplastico per convogliamento, adduzione e distribuzione di liquidi.
Caldo, freddo, acqua ed energia: questi i temi fondamentali di Expocomfort 2018, che attirerà quest’anno oltre 150.000 operatori professionali provenienti da tutto il mondo: un’occasione quindi per scoprire tutti i trend tecnologici di un mercato in continua evoluzione.
In particolare al centro di questa edizione ci sarà l’innovazione tecnologica intesa come digitalizzazione dei prodotti e dei processi, l’integrazione tra mondo elettrico e termico, tra fonti energetiche tradizionali e rinnovabili. Sistemi all’avanguardia in grado di assicurare qualità dell’aria, comfort, risparmio energetico e ottimizzazione delle risorse secondo le diverse esigenze dell’ambiente costruito: dalla singola abitazione al condominio, dal capannone industriale ai grandi centri commerciali.
Vi aspettiamo al Padiglione 11, Stand A53.
31 gennaio 2018
BUCCHI s.r.l. a CIFAC, il Salone Internazionale della Refrigerazione, Aria Condizionata e Riscaldamento
Il 14 febbraio si terrà a Casablanca – Marocco, il Congresso Internazionale dedicato alla Refrigerazione, Climatizzazione e Riscaldamento, quest’anno alla sua 5° edizione.
Non poteva mancare all’evento BUCCHI s.r.l., che partecipando a questa importante conferenza internazionale intende sviluppare le proprie strategie commerciali, e consolidare allo stesso tempo i rapporti già in essere nel paese nordafricano.
Il Congresso ospiterà infatti tutti i protagonisti del settore: produttori, distributori, installatori, ingegneri e utenti finali, che si confronteranno sulle principali innovazioni nel campo della climatizzazione, ventilazione e qualità dell’aria, refrigerazione, riscaldamento, normative e regolamentazioni.
Il Salone ospiterà inoltre un ricco programma di conferenze tematiche dedicate ai vari settori, al fine di riunire specialisti ed esperti nazionali e internazionali, illustrare le novità tecnologiche del caldo freddo, creare occasioni e opportunità di networking.
Al Congresso CIFAC BUCCHI s.r.l. avrà modo di rafforzare la propria posizione competitiva nella rete del mercato nordafricano, promuovendo in particolare il Sistema tech evolution e tech HIDRAULICO, particolarmente adatto ai mercati che pongono la loro attenzione all’acqua come bene primario
19 dicembre 2017
Agritechnica 2017: una presenza importante per BUCCHI s.r.l.
Tenutasi dal 12 al 18 novembre scorsi nei quartieri fieristici di Hannover, Agritechnica è la fiera di riferimento a livello mondiale sull’innovazione e la ad meccanizzazione agricola.
Oltre 2800 espositori provenienti da 53 paesi, un programma espositivo di altissimo livello e un programma tecnico internazionale con conferenze e tavole rotonde sul mondo dell’agricoltura: non poteva mancare lo Stand di BUCCHI s.r.l, presente nel Padiglione 21, settore dedicato al tema
“Green Future – Smart Technology”.
Un tema, quello dell’innovazione e della smart tecnhology, che è alla base della mission dell’azienda lughese, sempre orientata a fornire e sviluppare soluzioni tecniche che possono adattarsi alle diverse esigenze del mercato, con un offerta flessibile di prodotti e servizi.
Agritechnica ha permesso quindi alla BUCCHI s.rl. di entrare in contatto con moltissimi clienti e potenziali prospect, discutendo delle diverse necessità degli utenti finali nel settore dell’agricoltura e dei sistemi, moduli e componenti per macchine ed apparecchiature agricole.
Una importante e significativa esperienza anche dal punto di vista dell’aggiornamento e della scoperta delle ultime tendenze, volte ad una produttività in crescita nel rispetto dell’ambiente e delle sue risorse, grazie alle nuove tecnologie disponibili e sviluppabili nel settore dell’agricoltura.
27 novembre 2017
I nuovi Kit di collegamento BUCCHI s.r.l.
Sempre attenta alla ricerca e allo sviluppo di soluzioni sempre innovative, flessibili e adatte ad ogni esigenza, BUCCHI s.r.l. ha tra i suoi prodotti più importanti i nuovi kit di collegamento a contenitori IBC, che costituiscono soluzioni ideali per collegamento cisterne, travaso e intercettazione di liquidi.
Gli adattatori e i raccordi specifici di Bucchi sono estremamente versatili, e adatti quindi ad una grandissima varietà di applicazioni.
Un’altra caratteristica fondamentale dei nuovi kit è inoltre l’attenzione al collegamento con contenitori ad uso diesel e olio, prodotti chimici ed acqua.
Dagli adattori per cisterne IBC, che permettono un’uscita filettata Gas, ai raccordi innovativi BDFast per tubi flessibili, fino al raccordo rapido ad innesto per serbatoi QJ, che permette l’inserimento del raccordo filettato direttamente dall’esterno del contenitore, i prodotti Bucchi danno dimostrazione perfetta della mission dell’Azienda, quella di coniugare l’attenzione alla qualità, alla continua ricerca di soluzioni innovative.
25 ottobre 2017
Agritechnica 2017: dal 12 al 18 novembre ad Hannover
Vetrina mondiale della meccanica agricola, Agritechnica – The World’s No.1 apre i battenti il 12 novembre prossimo presso il polo fieristico di Hannover: oltre 2.800 aziende espositrici provenienti da 53 paesi.
Non poteva mancare neanche quest’anno BUCCHI s.r.l., che sarà presente con il proprio stand per esporre e pubblicizzare le proprie linee di prodotto dedicate al mondo dell’agricoltura.
In programma dal 12 al 18 novembre, Agritechnica si configura come la più importante fiera di riferimento per la meccanizzazione agricola, dedicata quest’anno all’innovazione, e al tema del “Futuro verde – Tecnologia smart”.
Un importante occasione per l’azienda lughese, per promuovere i raccordi rapidi ad innesto per serbatoi QJ ad uso olio e gasolio, la linea BD Fast e BD Fast Compact, gli adattatori e Kit per cisterne IBC, fino ai nuovi raccordi portagomma (diritti, 90°, a T e ad Y).
Sistemi altamente innovativi, che combinano la qualità dei prodotti alla semplicità di utilizzo, per rispondere alle sempre più complesse esigenze del mercato agricolo, e che uniscono tecnologia e innovazione, valori fondanti della Bucchi s.r.l.
4 settembre 2017
L’attenzione ai giovani e i progetti di alternanza scuola lavoro
Sempre attenta nel portare avanti il concetto di cultura d’impresa, da sempre BUCCHI s.r.l. collabora con alcune scuole superiori del territorio per promuovere progetti di alternanza scuola lavoro.
Quest’anno l’azienda ha ospitato studenti, provenienti dal Polo Tecnico Professionale, sezione ITIS Marconi e dal Liceo Scientifico Statale Ricci Curbastro di Lugo.
I ragazzi, che hanno effettuato stage e alternanze di durate fino a 5 mesi nei reparti officina e ufficio tecnico, hanno avuto pertanto la possibilità di avvicinarsi al mondo del lavoro, affiancando i propri tutor nelle diverse fasi di produzione e progettazione dei prodotti.
Fermamente convinta dell’importanza di una presenza forte e di un legame con il territorio, la direzione aziendale continuerà a promuovere la formazione professionale, nella convinzione che l’alternanza scuola lavoro rappresenti uno strumento flessibile e un’opportunità, sia per gli studenti che per l’azienda stessa.
Da una parte, una diversa modalità di acquisizione elle conoscenze e delle competenze, non solo attraverso l’insegnamento scolastico tradizionale, risponde appieno alle nuove esigenze di formazione dei giovani, portati necessariamente a dover affiancare teoria, pratica e operatività.
Dall’altro lato, l’azienda può migliorare i propri processi interni di organizzazione e collaborazione, permettendo di far conoscere la propria realtà sul territorio.
4 agosto 2017
Anche BUCCHI s.r.l allo Showroom Casa Italia di Dubai
Costantemente orientata all’internazionalizzazione e all’espansione sui mercati esteri in crescita, l’azienda Bucchi può vantare da circa un anno una partnership con Casa Italia – Italian Luxury Lifestile – di Dubai.
Lo Showroom Casa Italia rappresenta da oltre 30 anni il design italiano negli Emirati Arabi: uno spazio espositivo permanente, situato in una delle zone più strategiche e commerciali della città, che mette in mostra alcune aziende italiane leader nel settore del design di lusso, dell’arredamento, edilizia e accessori.
E’ attiva da circa un anno la partnership con la società Casa Italia, la quale ha deciso di offrire ai propri clienti un pacchetto completo, legando componenti d’arredo di lusso e design, a sistemi di altissima qualità, come quelli della Linea 9000, prodotti dall’azienda lughese.
I tubi e i raccordi della Linea 9000, grazie alla loro versatilità e all’innovativo sistema tech evolution® , rappresentano infatti un prodotto di punta nel mercato degli Emirati Arabi e nel settore dell’impiantistica idrotermosanitaria, per la circolazione di acqua calda e fretta in impianti industriali e civili.
A corredo della presenza a Dubai, BUCCHI s.r.l. partecipa alla più importante fiera del Medio Oriente sulle costruzioni: “The Big 5 – International Building & Construction Show”.
Un evento sull’edilizia e sull’arredamento, che collega da oltre 36 anni migliaia di clienti e fornitori al World Trade Centre di Dubai, al quale BUCCHI s.r.l. non poteva mancare, perseguendo l’incessante volontà di stabilire nuovi contatti e stringere relazioni commerciali sempre più estese con l’estero.
18 luglio 2017
Linea 2000 e 8000:
i raccordi adatti ad ogni tipo di necessità
I raccordi portagomma della Linea 2000 – The original e della Linea 8000 – PVC free rappresentano una delle eccellenze di prodotto di BUCCHI s.r.l.
L’Azienda porta infatti avanti una ricerca tecnologica sempre orientata alla crescita e all’innovazione, attraverso la comprensione delle esigenze del mercato, e al fine di stare al passo con i tempi.
Nati alla fine degli anni 70 come innovazione dei materiali, i raccordi della Linea 2000 in Poliammide PA 66 sono compatibili al contatto con i liquidi alimentari secondo il Regolamento UE n.10/2011 e Regolamento CE 1935/2004 per prodotti acquosi non acidi, compresi acqua potabile, prodotti contenenti alcool, sostanze grasse in qualsiasi condizione di tempo e temperature inferiori a 40 °C. È uno dei motivi per cui questi componenti, nati dalla conoscenza approfondita e dall’esperienza maturata in molti anni di applicazioni in paesi dell’Europa occidentale, godono di un successo sempre maggiore, rappresentando la vera alternativa all’utilizzo del metallo.
I raccordi della Linea 8000, nati a metà degli anni 80, hanno invece convertito prodotti già affermati in PVC con prodotti nuovi in Polipropilene: costituiscono pertanto la soluzione ideale in svariati campi di applicazione industriale, per le esigenze di giunzioni, collegamenti ove circolano liquidi caldi, alimentari e aggressivi.
Negli ultimi anni BUCCHI s.r.l sta ulteriormente ampliando le due linee di prodotto, per dare risposte adeguate ad ogni tipo di necessità: nuovi formati e misure, design innovativi, per far sì che tali prodotti possano avere uno sviluppo applicativo sempre maggiore e a tutto campo, dall’industria, all’idraulica, impiantistica, fino alla nautica.
Vai alla sezione prodotti del nostro sito e inserisci come chiave di ricerca la parola “NEW”, saranno visualizzate tutte le nostre novità!
12 giugno 2017
Una nuova sede commerciale in Marocco
Con l’apertura del nuovo showroom nella città di Rabat, avvenuto a gennaio di quest’anno, BUCCHI s.r.l. continua il suo processo di internazionalizzazione, rivolgendosi al paese nordafricano.
BUCCHI s.r.l. è partner della rete d’impresa “Emilia in Marocco”, nata proprio per supportare le aziende che vogliono investire in questo paese in forte espansione edilizia ed industriale.
La nuova sede commerciale rappresenta quindi per BUCCHI s.r.l. un’ulteriore passo verso l’internazionalizzazione, con l’obiettivo di incrementare la visibilità, rafforzare la posizione competitiva dell’impresa nella rete del mercato nordafricano, promuovendo le proprie linee di prodotto, in particolare il Sistema tech evolution.
Particolarmente adatto ai mercati con che pongono la loro attenzione all’acqua come bene priamrio, tech evolution rappresenta infatti un sistema di tubi e raccordi in polipropilene indicato per l’adduzione dell’acqua calda e fredda negli impianti idro-termosanitari e di condizionamento, nel convogliamento di acqua potabile e liquidi alimentari, e per impianti industriali e di edilizia civile.
Lo showroom Bucchi a Rabat, affiancato dal magazzino di Tèmara, a pochi Km dalla sede commerciale e in costante ampliamento e approvvigionamento, rappresenta quindi una piattaforma importante, costantemente in comunicazione con lo staff italiano, e in grado di rivolgersi al mercato marocchino: dalle imprese di installazione, costruzione e promozione immobiliare, fino a progettisti e consumatori privati.
25 maggio 2017
Un importante riconoscimento di affidabilità aziendale
Il 22 marzo scorso Bucchi SRL ha ottenuto il “CRIBIS Prime Company”, il riconoscimento che attesta il massimo livello di valutazione di affidabilità per un impresa.
Il premio è rilasciato da CRIBIS D&B, una realtà fortemente specializzata e con elevate competenze nella business information, nata dall’alleanza strategica tra CRIF S.P.A, leader in Europa nei sistemi di informazioni creditizie e di supporto decisionale, e Dun & Bradstreet, leader mondiale nel settore della business information, con 175 anni di esperienza e accesso a informazioni su oltre 250 milioni di aziende in tutto il mondo.
Una sorta di giudice super partes in grado di valutare l’affidabilità economica di un’azienda, anche e soprattutto in materia di solvenze: questo per aiutare le imprese a limitare il più possibile i rischi creditizi e commerciali nei rapporti con i clienti e con altre aziende.
La certificazione viene rilasciata in base all’analisi di numerose variabili quali l’anzianità aziendale, i dati di bilancio e le esperienze di pagamento: i parametri sono infatti valutati in base al CRIBIS D&B Rating, un indicatore dinamico e costantemente aggiornato che misura l’affidabilità aziendale.
L’Azienda Bucchi si conferma quindi come impresa in costante crescita, anche dal punto di vista delle certificazioni, con un elevato standard di serietà e affidabilità, parametri che soprattutto in un momento storico così complesso, sia dal punto di vista economico che commerciale, sono di estrema rilevanza.
7 aprile 2017
Meeting Agenti 2017: un nuovo approccio
Si è svolto lo scorso 6 e 7 aprile presso l’Hotel Tatì a Lugo il primo Meeting rivolto agli Agenti, Responsabili di area e Responsabili Vendite dell’Azienda.
Il direttore generale Domenico Bucchi ed il responsabile commerciale Italia Roberto Marino durante questo importante appuntamento, hanno voluto condividere con tutti i propri collaboratori la mission e i valori fondanti dell’Azienda, puntando in particolare su un nuovo approccio emozionale al mercato.
La volontà di creare consenso attorno all’azienda, di coinvolgere e motivare i propri collaboratori condividendo intenti e obiettivi di BUCCHI srl, sono state alla base della due giorni di meeting.
Le principali tematiche affrontate si sono incentrate sulla necessità di dare valore alle emozioni, al fine di rafforzare i rapporti di relazione, avere una visione di insieme sulle tendenze e le nuove esigenze del mercato, per gestire la rete vendite con metodo e creatività, in affiancamento e a supporto delle tradizionali tecniche di marketing.
Le due giornate hanno visto la partecipazione di quindici agenti vendita professionisti, che hanno avuto la possibilità di visitare, a conclusione della formazione, i reparti produttivi dell’Azienda, conoscere lo staff e la direzione aziendale.
Bucchi lancia il nuovo Quick Joins
RACCORDO RAPIDO a INNESTO per SERBATOIO
È un raccordo specifico professionale che consente l’innovazione nell’installazione
Rapidità-semplicità d’utilizzo: una sola persona con utensili tradizionali effettua l’installazione in qualsiasi posizione del serbatoio in circa 3 secondi
Versatilità: si può applicare a serbatoi per diversi campi d’impiego
Vedi il video per maggiori informazioni
Quick Connector PATENTED – Made in Italy
Bucchi lancia il nuovo BDFast® COMPACT
RACCORDO A COMPRESSIONE e RACCORDO QUICK
Sono raccordi a compressione e ad innesto rapido in PP professionali, compatti e semplice da utilizzare con un’ampia versatilità d’impiego
BDFast® consente la giunzione rapida dei tubi eliminando la tradizionale fascetta e garantisce ottime prestazioni
Segui il link per maggiori informazioni
BDFast® COMPACT PATENTED – BDFast® COMPACT QUICK
